Comunicati stampa
Comunicati da 22121 a 22130 su 72263 trovati
-
- Parco della musica, Gruppo PdL: "Mancano 80 milioni di euro? Opportunità per Firenze, ma con quali soldi?""Il Governo Berlusconi ha sempre fatto la propria parte, il Sindaco chieda al governo i soldi chemancano"
-
- Parco della musica, Giocoli (FLI): "Un vero gioiello che andrà saputo far fruttare come Firenze merita" "Insieme al Palagiustizia l'edificio cambierà la vita della nostra città. Entrambe le strutture sono però state realizzate senza parcheggi per gli utenti"
-
- Relazione garante detenuti, l'assessore Saccardi: "Il Comune è impegnato sul tema del carcere, anche gli altri enti devono fare la loro parte"
-
- Presidente Anci scrive a Ministro Profumo, l'assessore Di Giorgi: «Soluzioni rapide e efficaci per edilizia scolastica e scuole dell'infanzia»
-
- Carceri, Scola e Fittante (IdV): "Non si può continuare a delegare alla politica. Necessarie misure concrete non solo parole"
-
- Auditorium Parco della Musica, De Zordo e Grassi: "Emblema dello stato della cultura oggi in Italia""Costi moltiplicati, gara in ambito cricca': voto negativo in Consiglio sul Progetto unitario"
-
- Parco della Musica, l'assessore Meucci: "Una grande opera pubblica di cui Firenze deve andare orgogliosa"In consiglio comunale la delibera con le modifiche al progetto
-
- Carceri, odg della commissione Pace contro il sovraffollamento e per la tutela dei diritti umaniLa presidente Agostini: "Le parole del Presidente Napolitano sulla condizione carceraria siano la nostra guida"
-
- Carceri, Razzanelli: "Il sovraffollamento è frutto principalmente dei tanti reati commessi da extracomunitari""Per risolvere strutturalmente il problema occorre rimandare a casa propria chi delinque e insegnare un lavoro a chi si mostra volenteroso e non reitera il reato"
-
- Carceri, Gruppo PdL: "Di questo passo dovremo creare il garante per la Polizia penitenziaria"Alessandri e Cellai: "Dal centrosinistra solo retorica stanca e logora. Per affrontare e risolvere i problemi occorre ripartire da chi sta dentro per lavorare e non perché ha commesso crimini"