Comunicati stampa
Comunicati da 12011 a 12020 su 72263 trovati
-
-
- L'astronauta Luca Parmitano incontra gli studenti fiorentini
Questa mattina al cinema Odeon. Presente la vicesindaca Giachi -
- Vicenda Nidiaci, la vicesindaca Giachi e l'assessore Meucci incontrano i rappresentanti di associazioni e comitati
-
- Protezione civile, il sindaco ha incontrato i soggetti coinvolti nell'attuazione del Piano di emergenza connesso agli eventi alluvionaliNardella: "Lo aggiorneremo con un anno di anticipo, lo rafforzeremo nella comunicazione e nel coinvolgimento dei cittadini e inseriremo il Piano relativo al rischio sismico"
-
- Stati Generali della Lingua Italiana, l'assessore Mantovani: "A Firenze anche l'edizione del 2016"Tra le proposte illustrate nell'intervento conclusivo anche la creazione di un osservatorio permanente della lingua italiana all'estero
-
-
- Ginnastica, a Firenze le stelle internazionali per l'evento più spettacolare dell'anno
Il 22 novembre al Mandela Forum il Grand Prix 2014. L'assessore Vannucci: "Un orgoglio ospitare i migliori interpreti di questa disciplina. Sono sicuro che in tantissimiparteciperanno con entusiasmo" -
-
- Conferita la cittadinanza italiana al professor Joseph Weiler, presidente dell'Istituto universitario europeo
-
- Previsto vento forte, attenzione alla caduta di oggetti
-
- 23 ottobre, Festa dell'Albero a San Lorenzo a GreveIl Presidente Q.4 Dormentoni: "Una bella occasione di didattica ambientale da cui scaturirà un impegno concreto dei ragazzi delle scuole"
-
- "Corso di sensibilizzazione all'approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi" a cura del Coordinamento provinciale Club degli alcolisti in trattamento di FirenzeM. Federica Giuliani (Pd): "Un modo concreto ed un sistema efficace per affrontare le problematiche legate all'uso delle bevande alcoliche e riscoprire le responsabilità personali rispetto alla propria salute e a quella dell'intera comunità"
-
-
- Al via gli Stati Generali della Lingua Italiana nel mondo
L'assessore Mantovani: "Le arti, la musica e il cinema diventino sempre più veicolo della promozione della nostra lingua e della nostra cultura". La Fontana del Nettuno illuminata con i colori della bandiera italiana