Commissariamento per il Maggio Musicale Fiorentino. Il sindaco Domenici: "Decisione condivisa, piena fiducia in Salvatore Nastasi"

"La decisione del ministro non può che trovarmi d'accordo. E sono certo che il commissario designato Salvatore Nastasi, che conosco bene e che gode della mia stima, saprà lavorare per il bene del Teatro". Sono le prime parole del sindaco Leonardo Domenici alla notizia che il ministro per i Beni culturali Rocco Buttiglione ha commissariato la Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino, indicando come commissario straordinario il direttore generale dllo spettacolo dal vivo Salvatore Nastasi."Già nella lettera del 25 luglio scorso avevo informato il ministro Buttiglione della grave situazione di difficoltà che si era venuta a creare, per il fatto che il consiglio di amministrazione non appariva in grado di procedere alla nomina del nuovo soprintendente. Dopo l'incontro con il ministro e il suo appello per la soluzione della crisi, avevo sperato che le sue parole spingessero ad un atteggiamento di maggiore responsabilità istituzionale tutti i componenti del Cda. Purtroppo così non è stato. Da parte mia, ho cercato ogni strada per arrivare ad una soluzione condivisa, senza però mai trovare in altri lo stesso spirito di collaborazione". "Arrivati a questo punto, credo che la decisione più saggia e soprattutto più utile per il bene del Teatro, sia stata quella del commissariamento; decisione che lo stesso ministro non aveva mai escluso, se la crisi fosse risultata senza altra via di uscita. Dopo l'ultimo Cda, dopo il comportamento di alcuni consiglieri e dopo le dichiarazioni di alcuni esponenti di Forza Italia, che hanno portato questa vicenda ad un inconcepibile grado di politicizzazione, ogni via di uscita si è effettivamente chiusa". "Il commissariamento è sempre un evento traumatico. Ma una istituzione importante e prestigiosa come il Maggio Musicale Fiorentino non poteva continuare a subire una situazione come questa". (ag)