PassTeatri, torna l'abbonamento trasversale per i teatri di Firenze e area metropolitana. Domenici: "Un esempio di capacità di fare sistema"

"Un esempio di coordinamento, di capacità di fare sistema. E' questa la logica di PassTeatri, un'iniziativa da sostenere e consolidare sempre di più". Con queste parole il sindaco Leonardo Domenici ha presentato stamani in Palazzo Vecchio la terza edizione di PassTeatri la formula di abbonamento trasversale ideato da Firenze dei Teatri e che permette di vedere 6 spettacoli nei 14 teatri aderenti all'iniziativa a soli 50euro."In città – ha aggiunto Leonardo Domenici- c'è una grande quantità di offerta culturale e il coordinamento è fondamentale, è questa l'ottica con cui dobbiamo lavorare e PassTeatri è un ottimo esempio". A presentare l'iniziativa insieme al Sindaco stamani era presente la presidente dell'associazione Firenze dei Teatri Enrica Paoletti e l'assessore provinciale Giovanna Folonari, il presidente della commissione cultura di Palazzo Vecchio Dario Nardella e la presidente di Ataf Elisabette Tesi che quest'anno ha presentato una novità importante: : il bus gratuito per andare e tornare da teatro per chi aderisce a PassTeatri."Ci troviamo di fronte ad un'offerta di grande qualità che la gente giustamente apprezza - ha detto Nardella-, per questo PassTeatri, oltre ad esssere un'esperienza consolidata, sta crescendo ancora di più".Sono 40 i titoli nel cartellone e 14 i teatri (Teatro Cantiere Florida, Teatro del Cestello, Teatro Everest, Teatro della Pergola, Teatro Puccini, Teatro di Rifrdi, Teatro Verdi, il Teatro comunale dell'Antella a Bagno a Ripoli, il Teatro Corsini a Barberino Mugello, il Teatro Manzoni a San Casciano, il Piccolini a San Casciano Val di Pesa, la Limonaia di Sesto) aderenti all'iniziativa. Insieme hanno realizzato una vetrina che espone il meglio della stagione teatrale e concertistica 2006/2007 a Firenze e in Provincia.Diversi per tradizione e per orientamenti culturali, impegnati sulla ricerca di nuovi linguaggi o sulla rivisitazione dei classici, i 14 teatri realizzano programmi davvero di segno diverso ed è qui che Pass Teatri entra in gioco mescolando le carte e offrendo un'occasione insolita per un pubblico curioso che sta aumentando da un anno all'altro dimostrando un concreto interesse per la sperimentazione di nuove proposte culturali. 1000 circa gli abbonamenti venduti lo scorso anno, che vuol dire il 63 % in più rispetto alla prima edizione di Pass Teatri 2004/2005.La formula rimane invariata nelle sue modalità e 6 rimangono gli spettacoli da scegliere in 6 teatri diversi.Pe quanto riguarda il programma si va dai grandi classici per Carlo Cecchi e Giuseppe Pambieri insieme all'ultima fatica di Peter Stein nel cartellone della Pergola; il teatro delle donne, tra cronaca e ricerca storica per il Teatro Manzoni di Calenzano; teatro popolare e in vernacolo per il Cestello; la scrittura d'autore e la drammaturgia d'oggi per il " giovane "teatro Everest; danza, teatro e musica jazz al teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino.E ancora la Compagnia Krypton al Teatro Studio di Scandicci, uno degli spazi più innovativi; le produzioni in prima italiana di Pupi e Fresedde al Teatro di Rifredi; l'innovazione nella rilettura dei classici per Elsinor al Teatro Cantiere Florida; l'eclettismo artistico del Teatro Puccini; l'originale percorso del Teatro dell' Antella che apre al teatro dei Sensi; la Compagnia Catalyst al teatro Comunale di Barberino del Mugello; il Niccolini di San Casciano che accosta temi classici e nuova drammaturgia. Al Teatro Verdi per la Stagione dell'ORT dalla Medea interpretata da Maddalena Crippa al Triplo concerto di Beethoven, al Novecento americano. E il consueto appuntamento offerto dal Maggio Musicale Fiorentino: Antigone di Ivan Fedele in prima mondiale.Anche la Mukki quest'anno partecipa a PassTeatri riproducendo l'immagine sul package del latte: nel mese di gennaio più di 1.000.000 di cartoni del latte intero distribuiti in tutta la Toscana riporteranno la comunicazione di Passteatri, a testimoniare dell'impegno a fianco del teatro e della cultura da parte di una delle più grandi aziende alimentari della nostra regione, che da anni garantisce al proprio cliente un prodotto sano e sostenibile.E poi ATAF che continua la già collaudata collaborazione - e molto gradita dal pubblico- al sistema teatrale e offre la gratuità sui mezzi pubblici Ataf&Linea per il raggiungimento dei Teatri a partire dalle ore 18 del giorno dello spettacolo fino a termine del servizio.PassTeatri è in vendita da venerdì 1° dicembre 2006Si può acquistare in tutti i teatri che aderiscono all'iniziativa. A Firenze: Circuito Box Office Via Alamanni 39; Desk Biglietteria IV piano La Rinascente; Sala Clienti Ataf Stazione di S.M Novella; Librerie Seeber, Edison, Florida; Aci Viale Amendola 36; Arci Piazza dei Ciompi 1; Circuito delle edicole convenzionate.Per informazioni Firenze dei Teatri, tel. 055 2625903; e-mail info@firenzedeiteatri.it, www.firenzedeiteatri.it (lb)