XVI Edizione N.I.C.E film festival, il sindaco Domenici:" Un'occasione importante per il rilancio del cinema italiano"
"Un'occasione e uno spazio importante per il rilancio del cinema italiano". Con queste parole il sindaco Leonardo Domenici ha presentato questa mattina in Palazzo Vecchio l'edizione 2006 del festival "N.I.C.E in programma dal 9 al 19 novembre a New York e San Francisco che quest'anno si svolgerà in collaborazione con il Tribeca Film Festival. Oltre ai registi dei film in concorso , fra gli ospiti ci sarà anche Marco Belloccio a cui è dedicato un tributo. A presentare l'iniziativa stamani insieme al sindaco c'era il direttore di N.I.C.E Viviana del Bianco, il direttore esecutivo Grazia Santini e Deborah Young del comitato di selezione."E' un programma di proiezioni di grande qualità ha aggiunto Domenici- che rende questo festival un appuntamento culturale importante anche sul piano delle relazioni internazionali".Intanto N.I.C.E si aprirà con una novità assoluta: la collaborazione con il Tribeca Film Festival la manifestazione fondata nel 2002 da Robert De Niro, Jane Rosenthal e Craig Hatkoff come risposta agli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001 alle torri del World Trade Center. Una nuova, importante, partnership questa che, secondo le parole di Viviana del Bianco direttore del N.I.C.E,: "rappresenta un'ulteriore conferma della portata che ha assunto negli anni il nostro festival divenuto ormai un appuntamento irrinunciabile nel pur fitto calendario di eventi del novembre newyorkese".La XVI edizione del festival N.I.C.E. USA, con la proiezione dei film in concorso - sette lungometraggi selezionati tra gli esordienti (o quasi) e sette cortometraggi presentati dagli stessi autori -, prenderà il via a New York il 9 novembre al Teatro 1 del Tribeca Cinemas. Il 12 novembre N.I.C.E si inaugura anche al Landmark's Embarcadero Center Cinema di San Francisco con un omaggio a Marco Bellocchio, ospite della manifestazione che si concluderà il 19 novembre con la consegna, ai registi vincitori, del "Premio N.I.C.E. - Città di Firenze".Oltre al Tribeca, non manca il supporto degli storici partner della manifestazione, a New York l'Istituto Italiano di Cultura e la Casa Italiana Zerilli Marimò e a San Francisco l'Istituto Italiano di Cultura e il San Francisco Film Society e i Consolati Generali d'Italia di entrambe le città. Vediamo i film in concorso:Sezione Lungometraggi: Fuoco su di me di Lamberto Lambertini,
E se domani di Giovanni La Parola; Nessun messaggio in segreteria di Luca Miniero e Paolo Genovese; Sotto la stessa luna di Carlo Luglio; Il vento fa il suo giro di Giorgio Diritti; Ma che ci faccio qui! di Francesco Amato; Salvatore Questa è la vita di Gian Paolo Cugno.Sezione Cortometraggi: Un filo intorno al mondo di Sophie Chiarello, News di Ursula Ferrara; Grazie al cielo di Andrea Jublin; Al buio di Fabio Mollo; La scarpa di Andrea Rovetta; Punto di vista di Michele Banzato; Buongiorno di Melo Prino.N.I.C.E. a New York (9 15 novembre)Sarà il Teatro 1 del Tribeca Cinemas, il luogo deputato ad ospitare l'edizione newyorkese 2006 del festival che si inaugura il 9 novembre con la proiezione di Mai + come prima film diretto, non a caso, da un ex' di N.I.C.E., Giacomo Campiotti, ieri esordiente, oggi regista affermato. Una nuova sede' per N.I.C.E. che quest'anno ha trovato nel Tribeca Film Festival un partner ideale': entrambe le manifestazioni, infatti, anche se con modi e in contesti diversi, hanno lo stesso obiettivo, ovvero sostenere i registi esordienti a raggiungere un pubblico più vasto possibile. Il Tribeca Film Festival, diretto da Peter Scarlet che per quasi 20 anni ha guidato il San Francisco Film Festival ed è stato il primo americano a dirigere la Cinématéque Française, è stato fondato per contribuire al recupero di Lower Manhattan attraverso una festa annuale di cinema, musica e cultura, e vuol promuovere New York City come importante centro di produzione cinematografica e gli autori delle pellicole presentate. Il Festival si svolge appunto a Tribeca e in altri quartieri di Manhattan con un programma annuale che include proiezioni, eventi speciali, concerti, una manifestazione in strada per famiglie, conferenze e dibattiti.I film in concorso saranno presentati in sala come sempre dagli autori stessi e passeranno sugli schermi del Teatro 1 del Tribeca Cinemas fino al 15 novembre.N.I.C.E. a San Francisco (12 -19 novembre)A San Francisco, dove N.I.C.E. si svolgerà al Landmark's Embarcadero Center Cinema, atteso ospite d'onore sarà Marco Bellocchio, a cui è dedicato un tributo. Per festeggiare i dieci anni del festival a San Francisco, infatti, è stato scelto Bellocchio, uno dei maestri del cinema italiano, per inaugurare la manifestazione, il 12 novembre, con la prima assoluta negli USA del film Il regista di matrimoni a cui seguiranno le proiezioni de I Pugni in tasca e Buongiorno, notte. Dopo la proiezione dei film in concorso il festival si concluderà il 19 novembre con la tradizionale cerimonia di consegna del "Premio N.I.C.E. - Città di Firenze", targa messa a disposizione dall'AGIS Toscana, al lungometraggio e al cortometraggio più votati dal pubblico. Nell'ambito della serata di chiusura sarà presentato Tre giorni di anarchia ultimo film di Vito Zagarrio, ospite del festival.Il programma è consultabile anche sul sito www.tribecacinemas.com/theatres.html, www.sffs.org, www.nicefestival.org . (lb)