40° anniversario dell'alluvione, il sindaco Domenici: "Oltre 100 iniziative, 112 soggetti promotori: grazie per un grande impegno collettivo"

"Oltre 100 iniziative, 112 soggetti promotori, tutta la città coinvolta: a tutti dico grazie, per un impegno collettivo straordinario. Le celebrazioni per ricordare l'alluvione del '66 saranno l'occasione per ripercorrere e ricostruire la nostra memoria storica, per partecipare ad appuntamenti culturali di grande rilievo, per assistere a momenti operativi e spettacolari. Sarà anche l'occasione per fare il punto sulla situazione dell'Arno: perché molta strada è stata fatta, ma la questione Arno è ancora aperta, non va sottovalutata e non riguarda solo Firenze: deve essere affrontata con obiettivi, risorse e impegni adeguati. Anche questo va ricordato a chi ci governa". Sono le parole del sindaco Leonardo Domenici, che stamani insieme al prefetto Andrea De Martino, al presidente della Giunta Regionale Claudio Martini, al presidente del Consiglio Regionale Riccardo Nencini, al presidente della Provincia di Firenze Matteo Renzi, ha presentato in Palazzo Vecchio il complesso delle manifestazioni per il quarantesimo anniversario dell'alluvione di Firenze, con i rappresentanti degli enti, delle associazioni e degli sponsor che hanno collaborato agli degli eventi. Una calendario ricchissimo per una celebrazione che si svolge sotto l'Alto patronato della Presidenza della Repubblica, con cui anche stamani il sindaco si è messo in contatto: una telefonata per tenere aggiornato il Capo dello Stato, così come da lui espressamente richiesto."Solo il 3 e 4 novembre – ha precisato Domenici durante la conferenza stampa – si concentreranno circa 30 appuntamenti, che si apriranno con la presentazione del restauro della decima formella restaurata della porta del Paradiso del Battistero e si chiuderanno con il concerto del Maggio Musicale Fiorentino e lo spettacolo teatrale di Marco Paolini. Inoltre ci saranno presenze illustri, come quella di Ted Kennedy; celebreremo il sindaco Piero Bargellini; ricorderemo le vittime, come la piccola Marina Ripari, l'altro bimbo Leonardo Sottile, il dipendente dell'acquedotto Carlo Maggiorelli travolto mentre era in servizio".Dopo il sindaco ha preso la parola il Prefetto De Martino: "Il calendario di iniziative è importante perché ci consente di non dimenticare quella terribile tragedia". E a tal proposito il Prefetto ricorda il contributo dei Vigili del Fuoco: "Gli stessi che 40 anni fa furono in prima linea per aiutare Firenze a risollevarsi, si ritroveranno di nuovo in piazza Signoria per celebrare il raduno dei Vigili del Fuoco in congedo, con una serie di iniziative e dimostrazioni. Accanto a loro avrà spazio la Protezione Civile con due esercitazioni e un convegno in piazza Santa Croce". Infine l'auspicio che riguarda i progetti di messa in sicurezza dell'Arno "che sono certo sapranno trovare degna attuazione".Il presidente del Consiglio Regionale Nencini ha annunciato una simpatica sorpresa: "Il 4 novembre non celebreremo solo gli ‘Angeli del fango', ma anche l'operatività e la tenacia dei fiorentini e dei toscani. Ai 2000 ‘Angeli' rintracciati vanno aggiunti centinaia di ragazzi dell'Esercito italiano che lavorarono in città e anche loro sono degli angeli. A tutti verrà consegnato un badile in miniatura, lungo circa 10 centimetri. Più piccolo di quello che adoperarono 40 anni fa, ma prezioso per la memoria e il ricordo".Il presidente della Provincia di Firenze Renzi, nel 1966 non era nato "ma mi è stato raccontato di come, prima dell'alluvione, l'Arno fosse vissuto dalle popolazioni attraversate dal fiume. E' importate quindi avviare e completare tutte quelle opere affinchè l'Arno possa tornare a essere come mezzo secolo fa".A tal proposito l'intervento del presidente della Regione Toscana Martini è di buon auspicio: "Il piano di messa in sicurezza dell'Arno va avanti, così come quello per la realizzazione della diga di Bilancino. Il ministro Alfonso Pecoraio Scanio mi ha rassicurato sul fatto che nella Legge Finanziaria sono inseriti 7 milioni e altri cospicui finanziamenti sono previsti per il 2008 e 2009 in modo da poter attuare questo programma in modo che fra 10 anni, per il 50° dell'alluvione, possiamo avere queste opere realizzate".Hanno portato un contributo alla conferenza stampa anche il presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena Gabriello Mancini, il direttore dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze Antonio Gherdovic, la Soprintendente al polo Museale Cristina Acidini e il segretario dell'Autorità di Bacino del fiume Arno Giovanni Menduni. (fd)Istituzioni, enti e associazioni che hanno contribuito alla realizzazione delle iniziativeQuesto l'elenco di istituzioni, enti e associazioni che hanno contribuito alla realizzazione del programma per il 40° anniversario dell'alluvione:Agesci – Firenze, Angels Of Florence, Apt – Firenze, Anpas, Archivio di Stato, Arci,Archivio del Movimento Quartiere 1, Assessorato Accoglienza e Integrazione – Comune di Firenze, Assessorato all'Ambiente – Comune di Firenze, Assessorato alle Attività Produttive – Comune di Firenze, Assessorato alla Cultura – Comune di Firenze, Assessorato alla Partecipazione Democratica – Comune di Firenze, Assessorato alla Protezione Civile – Comune di Firenze, Assessorato Pubblica Istruzione – Comune di Firenze, Assessorato alla Sanità e Sicurezza Sociale – Comune di Firenze, Associazione Albereta 2000, Associazione Anziani Zona Centro – Firenze, Associazione Culturale Allibratori, Associazione Culturale Oltre le Immagini, Associazione Culturale Storie Locali – Quartiere 2, Associazione Firenze Promuove, Associazione per L'Arno, Associazione Teatro Puccini, Associazione Toscana–Usa, Associazione 334, Ato 6, Autorità di Bacino del Fiume Arno,Biblioteca Nazionale Centrale, Bottega del Cinema, Camera di Commercio di FirenzeCanottieri Comunali Firenze, Canottieri Firenze Ponte Vecchio, Casa Siviero, Centrale dell'Arte, Centrale Operativa 118 di Arezzo, Centrale Operativa 118 di Firenze, Centro Studi Storici San Iacopino, Circolo Acli Cestello, Città di Mostar,Cna – Firenze, Cngei – Firenze, Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Arezzo,Commissione Consiliare Politiche Sociali e della Salute – Comune di Firenze,Compagnia del Paiolo, Comune di Firenze, Comunità Ebraica di Firenze, Comune di Montevarchi, Comune di Vinci, Comune di Arezzo, Comune di Empoli, Comune di Pisa, Comune di Pontedera, Comune di San Savino, Comuni del Circondario Empolese-Valdelsa e tutti i Comuni sul corso dell'Arno, Confartigianato Fiorentino,Confcommercio di Firenze, Confesercenti di Firenze, Consiglio degli Stranieri del Comune di Firenze, Consiglio Regionale della Toscana, Consorzio di Bonifica Area Fiorentina, Consulta Cittadina del Volontariato di Firenze, Consulta Provinciale del Volontariato di Arezzo, Coordinamento Provinciale del Corpo Forestale dello Stato di Arezzo, Ensemble Nuovo Contrappunto, Esercito Italiano, Famiglia Bargellini-Nardi, Fnp – Cisl, Fondazione Palazzo Strozzi, Fondazione Piaggio, Accademia dei Georgofili, Comitato Inverno a Firenze, Kunsthistorisches Institut di Firenze, Legambiente, Life Magazine, Lions, Maggio Musicale Fiorentino, Mediateca Regionale, Misericordie, Mm Produzioni, Museo Bargello, Museo S. Marco,New York University, Oltre l'Arte, Opera del Duomo, Opera S. Croce, Opificio Pietre Dure, Orchestra Regionale della Toscana, Parrocchia San Giuseppe, Prefettura di Arezzo, Prefettura di Firenze, Provincia di Firenze, Protezione Civile Comune di Firenze, Protezione Civile Provincia di Firenze, Protezione Civile Regione Toscana,Protezione Civile Nazionale, Provincia di Arezzo, Publiacqua, Quartiere 1 – Comune di Firenze, Quartiere 2 – Comune di Firenze, Quartiere 3 – Comune di Firenze,Quartiere 4 – Comune di Firenze, Quartiere 5 – Comune di Firenze, Regine Toscana – Presidenza della Giunta, Rotare, Splendor of Florence, Soprintendenza Polo Mussale, Unicoop Firenze, Università degli Studi Facoltà di Architettura-Dipartimento di Scienza della Terra-Dipartimento Ingegneria Civile, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Unione Regionale per le Bonifiche, l'irrigazone e Ambiente della Toscana, Vigili del Fuoco delle Provincia di Firenze e della Regione Toscana, Water Right Foundation.Elenco sponsor che hanno contribuito alla realizzazione del calendario di eventi:Sponsor: Banca Toscana, Enel, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Ricoh, Terravision, Toscana Energia Clienti - Eni, Unipol Assicurazioni, Philadelphia Convention and Visitors Bureau, Protezione Civile Nazionale, Xerox; Sponsor Tecnici: Aci Firenze, Apt Firenze, Ataf, Firenze Parcheggi, Kuxo,Laser Entertainment, Mukki, Natali Multimedia Firenze, Nord Light,Quadrifoglio, Silfi SpA, Targetti, Unicoop Firenze, Vivahotels