Firenze ospiterà il Meeting nazionale dei volontari dell'Unicef dal 1° al 3 aprile

Il sindaco Renzi: "Per tre giorni la nostra città sarà la capitale dei bambini"

Si parlerà di equità nello sviluppo umano, mortalità infantile, lotta alla povertà, non discriminazione, volontariato con una particolare attenzione a ciò che sta accadendo in Libia e in Giappone e di altro ancora nel corso della seconda edizione di “Essere Unicef-Meeting nazionale dei volontari” che si terrà a Firenze dal 1° al 3 aprile tra il Palazzo dei congressi, la Fortezza da Basso, il Palagio di Parte Guelfa e piazza Santa Croce.
Per il Meeting, che è stato presentato oggi in Palazzo Vecchio dal sindaco Matteo Renzi, dal presidente di Unicef Italia Vincenzo Spadafora, dal presidente di Unicef Firenze Alessandra Buyet Piombini, dal ballerino e testimonial Unicef Italia Kledi Kadiu e da una delegazione dei ragazzi di Younicef, è previsto l’arrivo di 3.000 volontari e volontarie.
“Con questo Meeting Firenze sarà la capitale dei bambini - ha detto il sindaco Renzi -. In passato la nostra città ha prestato grande attenzione ai bambini, anche con l’Ospedale degli Innocenti. La bellezza di una grande città è data non soltanto dalle sue opere d’arte, ma anche dalla bellezza con la quale guarda alle relazioni umane”.
“Ci auguriamo che l’appuntamento fiorentino - ha dichiarato Vincenzo Spadafora - sia l’occasione per trovare nuovi volontari per portare avanti la nostra attività in Italia e nel mondo. Inoltre da Firenze lanceremo il movimento giovanile Younicef”.
La manifestazione si aprirà il 1° aprile alle 17 con la cerimonia di apertura dei lavori, condotta dalla giornalista tv Ilaria D’Amico, alla quale parteciperanno tra gli altri Spadafora, il sindaco Renzi, il premio Nobel per la Pace 1976 Betty Williams, l’attore e ambasciatore Unicef Lino Banfi, l’etoile e ambasciatore Unicef Roberto Bolle, la giornalista e ambasciatrice Paola Saluzzi e tanti altri nomi della cultura, dello spettacolo e del giornalismo. Alle ore 21, poi, in piazza Santa Croce ci sarà la sfilata della Pigotta (la tradizionale bambola di pezza simbolo della solidarietà dell’Unicef) con il ballerino Kledi Kadiu che si esibirà con ospiti illustri in alcuni brani inediti.
Tavole rotonde e sessioni di lavoro proseguiranno sabato 2 aprile con personaggi della cultura, del mondo socio economico, dell’infanzia e del giornalismo come l’inviato di guerra e conduttore tv Franco Di Mare. Nello stesso giorno Walter Veltroni sarà intervistato dal giornalista del Corriere della Sera, Aldo Cazzullo (ore 10,30, Auditorium del Palazzo dei congressi), mentre il ministro dell’Interno Roberto Maroni sarà intervistato dal direttore del Messaggero, Mario Orfeo (ore 15, Auditorium del Palazzo dei congressi). Dalle 16,30 presso il Padiglione Cavaniglia della Fortezza da Basso sarà la volta di Younicef, con un evento condotto dall’attrice e presentatrice tv Carolina Di Domenico, in cui si alterneranno sul palco tra gli altri Alessandro Preziosi, Neri Marcorè, Roberto Vecchioni il Vj Cadio di MTV, Ivan Cotroneo, Aldo Cazzullo. Domenica 3 si terranno, infine, le ultime plenarie e la cerimonia di chiusura con l’attrice e ambasciatrice Unicef Maria Rosaria Omaggio e l’esibizione del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, ambasciatori Unicef.
Nei tre giorni del Meeting si alterneranno tanti protagonisti dell’Unicef provenienti da tutto il mondo: dal direttore generale Anthony Lake (presente con un videomessaggio), al direttore dell’Innocenti Research Centre Gordon Alexander, dal direttore Private Fund Raising and Partnerships Leila Pakkala al vicedirettore dell’Ufficio regionale per Medio Oriente e Nord Africa Marilena Viviani. Inoltre si parlerà dell’azione dell’Unicef in Sierra Leone, Indonesia, Ghana, Bangladesh, Afghanistan, Sudan, Eritrea, R.D.del Congo, Ciad.
Partners istituzionali dell’iniziativa sono il Comune e la Provincia di Firenze e la Regione Toscana, mentre i media partner sono Ansa, Current Tv, Diregiovani, Radio Luiss, Radio Università Federico II. (fp)