Incarico alla Lipu per la terza edizione dell' ‘Atlante degli uccelli nidificanti del Comune'. Del Lungo: "L'avifauna è un indicatore di qualità urbana"

Quanti uccelli ci sono in città e dove, quali specie. A cominciare dal ‘gheppio' a Coverciano e in via Bolognese, alla ‘capinera', all''upupa', alle civette e gli allocchi, il passero solitario. Sono tante le specie che nidificano e vivono in città e Firenze è l'unica città italiana che è arrivata alla terza edizione dell' ‘Atlante degli uccelli nidificanti del Comune di Firenze . L'assessorato all'ambiente ha infatti deciso di affidare l'incarico alla Lipu/BirdLife Italia di organizzare una nuova edizione dell'Atlante ornitologico urbano, i cui censimenti dureranno fino a tutta la primavere 2008.."L'avifauna è un indicatore ambientale fondamentale. Sapere quali quanti uccelli continuano a nidificare in città è il riflesso della condizione ambientale della città stessa". Lo ha detto stamani l'assessore all'ambiente Claudio Del Lungo stamani durante la presentazione dell'avvio della nuova edizione dell'atlante insieme a Marco Dinetti e Simona Romani della Lipu.Il territorio studiato è stato diviso in 124 "unità di rilevamento" di 1 chilometro, seguendo gli standard definiti dal Gruppo di Lavoro nazionale "Avifauna urbana".La prima ricerca portò all'individuazione di 74 specie, mentre con la seconda pubblicata nel 2002 ne furono scoperte 82 (13 aggiunte e 5 scomparse).I censimenti dell'avifauna nidificante vengono affidati ad esperti ornitologici, ma anche i cittadini potranno fornire tante informazioni utili. Basta osservare il proprio giardino di casa e comunicarlo alla Lipu."Siamo all'avanguardia in Europa – ha aggiunto Del Lungo- su questo tipo di ricerca che affrontiamo con una metodologia straordinaria.La prima edizione con i dati raccolti fra il 1986 e il 1988 è stata pubblicata nel 1990. L'aggiornamento è stato pubblicato nel 2002 sui dati 1997 – 1998."L'atlante ornitologico – hanno fatto sapere i rappresentanti della Lipu- soddisfa numerosi obiettivi. Oltre ad essere una guida naturalistica per un turismo qualificato, l'atlante è uno strumento di educazione ambientale nelle scuole, di valorizzazione ecologica delle aree verdi, di gestione delle specie, , di supporto alla pianificazione ambientale". (lb)