Incontro stamani tra l'assessore Lastri e i sindacati su Tia Tarsu e servizio mensa per gli insegnanti
Stamani all'assessorato alla pubblica istruzione del Comune di Firenze, si è svolto un incontro tra l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri e i rappresentanti sindacali dei Dirigenti Scolastici Doriano Bizzarri, CGIL provinciale, Federico Marucelli, CGIL regionale, e Alessandro Marinelli, CISL provinciale.Durante l'incontro sono state affrontate le questioni della situazione debitoria delle scuole nei confronti dei Comuni, per quanto riguarda il pagamento della TIA TARSU e della mensa del personale docente.I Comuni, infatti, pur non avendo alcuna competenza sulle due questioni, entrambe di competenza esclusivamente statale, hanno maturato crediti elevatissimi nei confronti delle scuole. Le scuole d'altra parte ormai da molto tempo, per le forti riduzioni dei finanziamenti ministeriali non sono state in grado di pagare i debiti accumulati che, per la loro entità stanno mettendo in crisi gli stessi bilanci comunali.In particolare per la TIA TARSU la situazione risulta infatti recentemente aggravata dal congelamento dei conti correnti scolastici effettuato in alcuni Comuni da Equitalia l'Agenzia incaricata delle riscossioni che sta determinando gravi problemi, venendo così bloccati tutti i pagamenti necessari al funzionamento della scuola.Per quanto riguarda la mensa del personale insegnante la situazione debitoria risale all'anno scolastico 2005-2006, e riguarda importi estremamente rilevanti.La situazione potrebbe inoltre ulteriormente aggravarsi a seguito delle disposizioni contenute nel nuovo contratto di lavoro del comparto scuola, che estende il diritto ad usufruire del servizio al personale ATA e agli insegnanti del turno antimeridiano.Di entrambe le questioni si è già ripetutamente interessato l'Anci. Durante la riunione l'assessore Lastri ha proposto di incontrare i Comuni della Toscana per concordare la sospensione dell'applicazione degli interessi di mora sulle quote della TIA, analogamente a quanto sta già facendo Firenze; di promuovere un incontro dell'Anci col Ministro della Pubblica Istruzione, perché intervenga sul Ministero dell'Economia affinché sblocchi il congelamento dei c/c scolastici da parte di Equitalia e assicuri inoltre alle scuole i fondi necessari per sanare i debiti pregressi sia per la TIA TARSU che per la mensa insegnanti; di sollecitare, attraverso l'Anci, l'approvazione del disegno di legge che risolverà definitivamente la questione a decorrere dal 2008, sollevando le scuole dal pagamento dei predetti oneri, prevedendo al riguardo un rapporto diretto Stato Comune. (pc)