Ecco il "GiraFirenze", nuovo gioco da tavolo per rivivere la storia e le tradizioni della città

Firenze è da oggi anche un gioco: un mix fra il classico gioco dell'oca e i Trivial pursuit, in un viaggio virtuale nella storia per divertirsi a conoscere, ricordare e scoprire l'immenso patrimonio storico, artistico e di tradizioni della città. Il "GiraFirenze”, questo il nome del nuovo gioco da tavolo a quiz ideato e curato da Luca Giannelli, è stato presentato oggi alle 17.30 nel Salone dei Dugento di Palazzo Vecchio alla presenza del vicesindaco Dario Nardella. "Si tratta di una idea bella e originale- ha detto Nardella - perchè parla di Firenze in modo intelligente, creativo e divertente e penso che piacerà ad adulti e bambini". Il "GiraFirenze" è un modo per riappropriarsi di personaggi, vicende e capolavori e un’opportunità per i non fiorentini di conoscere la città: offre infatti la possibilità di ripercorrere date, di scoprire il perché del nome di via delle Pinzochere, di ricordare le gesta di personaggi dimenticati come Vasco Magrini e Luigi Del Buono, di rivivere il tempo di Cosimo granduca, di Firenze capitale, della Fiorentina campione d’Italia oppure semplicemente di descrivere la ricetta del sugo finto.
Possono giocare da 2 a 5 persone e il percorso è suddiviso in 60 caselle; vince il giocatore che, partendo da Fiesole, arriva per primo alla reggia di Palazzo Pitti. Per dare un senso evocativo al gioco, per il tabellone è stata usata una carta della città degli anni ’40. Il "GiraFirenze" edito da Scramasax, con le illustrazioni dipinte da Angelica Cortini. Il gioco sarà in vendita nelle edicole, in libreria e nei negozi di giocattoli; il suo ideatore sta pensando di realizzare anche una edizione in lingua inglese.  

(ag)