Toccafondi, Grazzini, Pieri: «60 miliardi di multe nel bilancio 2001?»

«La voce "proventi di servizi inerenti funzioni di polizia locale" nel bilancio 2000 ammontava a 47 miliardi, 13 miliardi in più rispetto alla previsione definitiva del bilancio 1999 (34 miliardi). Nel bilancio 2001 la stessa voce potrebbe arrivare a 60 miliardi. Questo aumento sarà giustificato dalla giunta con il fatto che: saranno aumentati gli ausiliari del traffico, saranno attivate le porte telematiche, saranno installati gli autovelox, e sarà creato il vigile di quartiere. Il fatto strano è che ognuna di queste novità viene presentata come soluzione al problema del traffico ma nello specifico sembra sempre più mirata ad aumentare le entrate relative alle contravvenzioni». La denuncia è del capogruppo di Azione per Firenze Gabriele Toccafondi, e dei consiglieri di Forza Italia Massimo Pieri e Graziano GrazziniSecondo i tre esponenti del centrodestra «gli ausiliari del traffico aumenteranno, ma come tutti sanno bene persistono nello stazionare, non all'ingresso delle corsie preferenziali, ma all'interno delle stesse, svolgendo più la funzione di accertatori di infrazioni che di prevenzione e dissuasione, come l'assessore Cioni aveva garantito».«Le porte telematiche - hanno aggiunto i tre consiglieri - saranno attivate, come annunciato dall'assessore al traffico, così come sono state realizzate: la contravvenzione quindi sarà inviata immediatamente, con vari problemi per chi, straniero deve raggiungere l'albergo oppure paziente deve raggiungere un ospedale, oppure proprietario di una macchina deve raggiungere una autorimessa o un'officina. In questo modo le porte telematiche apriranno una lunga serie di controversie con cittadini e turisti. Infine gli autovelox installati nei punti nevralgici sono ad oggi non funzionanti e privi di adeguata segnaletica. I vigili, "sollevati" dalle funzioni di cui sopra, saranno impiegati per pattugliamenti in alcune zone fisse, ma la mancata organizzazione di formazione professionale specifica finirà per ricondurli ad un'ordinaria attività di redazione di verbali più che al vero lavoro di vigile di quartiere».«Così – hanno concluso Toccafondi, Pieri e Grazzini - questa casella del bilancio finirà per rappresentare una vera e propria tassa indiretta per coloro che, fiorenti o residenti nei comuni limitrofi, devono raggiungere Firenze non per diletto ma per studio o lavoro e non hanno altra alternativa valida se non quella dell'uso del mezzo privato. Sessanta miliardi "giustificati" solo dalla necessità di far quadrare i conti con acrobazie di bilancio. Se, in sede di presentazione del bilancio preventivo i nostri timori saranno confermati, presenteremo un emendamento affinché questo capitolo sia riportato a livelli accettabili visto che nel 1999 era di 34 miliardi. Solo in questo modo la polizia municipale non sarà costretta, in modo improprio, ad inseguire pesanti obiettivi di bilancio, ma tornerà a svolgere la sua storica e precipua funzione di garante del presidio e della sicurezza cittadina». (fn)