Cioni incontra alcuni comitati di cittadini. Nuove "zpr" in via Dosio, novità anche per piazza Puccini

Nuove zone di parcheggi riservate ai residenti (zpr); nuovi posti a "rotazione veloce" per la sosta occasionale; prescrizione al nuovo night-club di individuare 67 posti auto riservati ai clienti, altrimenti non potrà aprire. Sono questi i provvedimenti dell'amministrazione comunale annunciati oggi al comitato di cittadini di via Dosio, nel quartiere 4, ricevuto in Palazzo Vecchio dal vicesindaco Graziano Cioni e dall'assessore all'Urbanistica Gianni Biagi.Il Comune non poteva non rilasciare la concessione edilizia per il night-club in via Dosio: il progetto rispetta la norma urbanistica, ha spiegato Biagi. "Ma allo stesso tempo – ha aggiunto Cioni – ci rendiamo ben conto dei problemi che può portare l'inserimento di un locale notturno in una zona densamente popolata e che già ha molti problemi di vivibilità. Quindi faremo il possibile per tutelare la qualità della vita degli abitanti della zona".Quindi, oltre alla prescrizione per il parcheggio (già decisa al momento del rilascio della concessione) stamani Cioni, che ha anche la delega per la Mobilità, ha deciso che saranno realizzate le nuove zpr per i residenti. "Intanto abbiamo preso questi provvedimenti, che razionalizzeranno la sosta nell'area – ha detto il vicesindaco – ma andremo avanti su questa strada, mettendo in atto tutto quanto possibile per migliorare la vivibilità della zona, ed evitare che questo locale notturno possa creare disagi ai cittadini".Durante la mattinata il vicesindaco ha anche incontrato altri comitati di cittadini: di Piazza Puccini, di Borgo San Jacopo e di via Maso Finiguerra.Rispetto ai problemi evidenziati dagli abitanti della zona di Piazza Puccini (che comunque hanno apprezzato alcuni provvedimenti già presi, come l'istituzione della corsia preferenziale Ataf) Cioni ha sottolineato l'impegno del Comune alla risistemazione complessiva della piazza, sia dal punto di vista della viabilità (con nuovi attraversamenti pedonali e una rotatoria), sia dal punto di vista della vivibilità, con l'integrazione di aree a verde. Sul problema particolare delle deiezioni canine, un fenomeno purtroppo comune a tutta la città, il vicesindaco ha ricordato che la multa per i padroni dei cani che non raccolgono le cacche dei loro animali è di 25mila lire: "E la Polizia municipale – ha sottolineato – è all'erta anche su questo, che è un problema prima di tutto di civiltà e di educazione. Le regole vanno rispettate, anche dai padroni dei cani". (ag)