Trovata la soluzione per i non vedenti in partenza dall'Aeroporto fiorentino sui voli della compagnia Meridiana

Niente più problemi per i non vedenti in partenza dall'aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze sui voli della compagnia Meridiana.Dopo la ‘denuncia' del presidente regionale dell'Unione italiana ciechi, Carlo Monti, per i problemi dovuti all'assoluta mancanza di privacy e l'impossibilità per due ciechi di viaggiare sullo stesso aereo, l'assessore alle politiche sociosanitarie Giacomo Billi si era impegnato a cercare una soluzione.Sono bastati due incontri, il secondo nella giornata odierna, per superare le difficoltà denunciate nei primi giorni di luglio dall'Unione italiana ciechi.I non vedenti accompagnati potranno volare come qualsiasi altro passeggero e, solo su loro richiesta, ottenere assistenza dalla compagnia o dal personale dello scalo fiorentino.Una soluzione è stata trovata anche per le coppie di non vedenti che vogliono viaggiare insieme. Basterà solo una preventiva segnalazione alla compagnia. Se i regolamenti internazionali di sicurezza prevedono un assistente in più, questo sarà messo a disposizione direttamente, e senza costi aggiuntivi, dalla Meridiana.Soddisfazione è stata espressa dal presidente Carlo Monti perché, oltre alle soluzioni individuate, ‘'nell'incontro odierno abbiamo deciso di preparare una specie di decalogo informativo che, grazie all'intervento del Comune, verrà stampato anche in braille''.‘'Voglio ringraziare il presidente dell'Aeroporto di Firenze, Riccardo Bicchi, e la Meridiana per la sollecitudine con cui hanno accolto l'invito dell'assessorato a trovare una soluzione – ha detto Giacomo Billi - e la disponibilità dimostrata anche nell'incontro odierno''.‘'Sono anche convinto – ha concluso l'assessore – che grazie a questi contatti sarà possibile individuare ulteriori forme di collaborazione e venire incontro ad eventuali nuove esigenze dei soggetti disabili che hanno gli stessi diritti di ogni cittadino''. (dm)