Il sindaco incontra i rappresentanti del comitato contro la tranvia

"Ci sono parti e tratti del progetto della tranvia che possono essere modificati, anche accogliendo le osservazioni dei cittadini e i suggerimenti di chi vive nella zona". Lo ha affermato il sindaco di Firenze, Leonardo Domenici incontrando i rappresentanti del comitato contro la tranvia sorto nel Quartiere 4 . All'incontro erano presenti circa una decina di membri del comitato, oltre all'assessore alle grandi infrastrutture Amos Cecchi e al presidente del Quartiere 4 Eros Cruccolini.Il 27 luglio scade il termine per le Associazioni d'impresa per presentare le offerte per accaparrarsi la gara di realizzazione della tranvia. Ci saranno poi due mesi per la valutazione delle proposte e alla fine verrà scelta la società che dovrà realizzare l'opera. "Questa società, prima di iniziare i lavori, dovrà redigere il vero progetto esecutivo dell'opera. In questa fase – ha aggiunto Domenici - ci sono tutte le possibilità di apportare modifiche al progetto, di verificare se e come si possono salvaguardare alberi, posteggi, giardini". Nessuna chiusura dell'amministrazione verso il confronto con i cittadini e la possibilità di incidere e migliorare il tracciato della tranvia si potrà concretizzare attraverso un rapporto costante con il Comune. Il quartiere 4 ha già annunciato l'apertura di un osservatorio-laboratorio in cui raccogliere suggerimenti, proposte e idee per rendere la tranvia più aderente ai bisogni dei cittadini.Il sindaco, inoltre, ha chiesto anche al comitato di stilare l'elenco dei dubbi, delle preoccupazioni, dei suggerimenti che hanno sulla tranvia per continuare il dialogo e il confronto. Per facilitare e aumentare il livello di conoscenza dei cittadini sul progetto, il sindaco ha annunciato che l'amministrazione provvederà a realizzare un piano di informazione sulla tranvia a partire dal mese di settembre.