Firenze città digitale: al via l'accordo fra il Comune e Telecom Italia per fornire servizi on line ai cittadini

Nasce la rete civica a larga bandaL'intesa prevede la fornitura di servizi telematici a cittadini e imprese, la realizzazione di una rete Intranet ad alta capacità trasmissiva e la distribuzione ai fiorentini di accessi gratuiti al Web attraverso ClubNet di Tin.it. Al via anche lo "sportello unico" e una sezione del Portale della città dedicato al commercio elettronico dei prodotti tipiciFirenze, 17 luglio 2000 – Il Comune di Firenze e Telecom Italia Wireline Services, la Business Unit di Telecom per la telefonia fissa e Internet per le aziende, hanno siglato un accordo di collaborazione per fornire ai cittadini una serie di servizi innovativi on line. L'accordo è stato firmato oggi a Palazzo Vecchio da Leonardo Domenici, Sindaco di Firenze, e da Rocco Sabelli, responsabile di Telecom Italia Wireline.Grazie a questa intesa il Comune di Firenze e Telecom Italia hanno dato vita a una specifica collaborazione per migliorare e incrementare il numero dei servizi assicurati dalla rete civica. L'obiettivo è affiancare l'Amministrazione nel processo evolutivo che dovrebbe condurla in breve tempo alla completa automazione interna. Con un simile accordo sarà quindi possibile erogare nuovi servizi telematici destinati a cittadini e imprese e integrare le diverse realtà locali attraverso una rete Intranet a larga banda in grado di unire le varie sedi del Comune di Firenze. La rete sarà aperta ai cittadini che potranno usufruire di un accesso privilegiato, gratuito e personalizzato a Internet tramite ClubNet di Tin.it. A tale scopo Telecom Italia realizzerà un CD Rom che sarà distribuito ai fiorentini consentendo loro, tra l'altro, di accedere direttamente anche alla rete civica unitaria.L'accordo tra il Comune di Firenze e Telecom Italia Wireline Services prevede inoltre il raggiungimento di specifici obiettivi: aggiornamento di servizi on line destinati al cittadino quali "pagamento/riscossione tributi", realizzazione di uno sportello unico per le imprese, accesso ai servizi per la scuola, possibilità di richiedere certificati e prenotare spettacoli; diffusione di tutte le applicazioni cartografiche del Comune fuori e dentro l'Amministrazione; possibilità di arricchire, nell'ambito dell'e-commerce, il portale del Comune con una vetrina appositamente allestita per promuovere prodotti tipici legati alla città di Firenze attraverso siti web specializzati; messa a punto di iniziative in partnership per la piccola e media impresa.A queste aree di collaborazione, legate alle funzioni istituzionali del Comune, se ne devono aggiungere altre relative ai servizi erogati dai vari Enti della Pubblica Amministrazione e dai privati.Il sindaco ha sottolineato che "facilitare la conoscenza e l'accesso ai servizi dell'amministrazione, siano essi quelli per le imprese o quelli diretti ai cittadini, trova nell'on line una delle nuove frontiere per un Comune" .L'intesa con Telecom consente a Palazzo Vecchio, ha aggiunto il primo cittadino, "di potenziare i collegamenti intranet, di ottenere risparmi economici, di agevolare le relazioni con i cittadini, migliorando servizi come il pagamento e la riscossione dei tributi, lo Sportello Unico per le imprese, i servizi per le scuole. Nell'accordo è prevista anche la distribuzione di 20.000 CD Rom direttamente ai fiorentini per facilitare l'accesso alla rete civica unitaria"."L'accordo tra il Comune di Firenze e Telecom Italia – ha dichiarato Rocco Sabelli, responsabile di Telecom Italia Wireline - è una delle iniziative che vedono il Gruppo Telecom e la Pubblica Amministrazione locale, in particolare i Comuni, sempre più coinvolti nel processo di modernizzazione dell'economia italiana". "La collaborazione tra la città di Firenze e Telecom Italia e, più in generale tra la realtà Toscana e Telecom – ha aggiunto Sabelli – è iniziata ormai da qualche anno, portando sul territorio fiorentino e toscano la possibilità di sperimentare nuove tecnologie e offrire alle aziende toscane, alle Università, alla Pubblica Amministrazione, alla Sanità e a tutti i cittadini di usufruire di sistemi e reti all'avanguardia nel settore delle Tlc".Per informazioni rivolgersi: 06.3688.2405Sito Internet: http://www.telecomitalia.it/comunicati