Bici-treno-bici: da Firenze un'opportunità in più per il turismo ambientale

Dopo il primo anno di sperimentazione il servizio Bici-treno-bici quest'anno ha coinvolto quasi tutte le amministrazioni della costa tirrenica alle quale si sono uniti gli Enti parchi della Maremma e dei Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli.Un servizio che coinvolge gli assessorati all'ambiente e vivibilità e al turismo del Comune di Firenze e le Ferrovie dello Stato, e che oggi è stato presentato dagli assessori Sergio Paderi e Stefano Bruzzesi e dal direttore del compartimento trasporto regionale delle Fs, Athos Passalacqua.I fiorentini, ma non solo loro, potranno arrivare alla stazione con la propria bicicletta, lasciarla nelle apposite aree messe a disposizione dalle Ferrovie e trovare una bici nei luoghi prescelti per una giornata all'insegna dell'ambiente e della natura.Il servizio è attivo nei giorni prefestivi e festivi, ma gruppi organizzati possono richiederlo anche durante la settimana. Il Comune di Firenze, sulla base delle disponibilità di mezzi nelle località costiere e nei parchi, mette a disposizione anche un servizio di prenotazione attivo presso l'Ufficio turistico di Borgo la Croce, mentre chi vuole informazioni può collegarsi al sito www.bicitrenobici.it .Per i cittadini che vorranno usufruire delle biciclette gratuitamente, sarà sufficiente esibire il biglietto ferroviario.Il servizio sarà attivo fino al 17 settembre mentre, per l'autunno/inverno, è allo studio un servizio inverso: dalla costa alle città d'arte.Il coordinatore del progetto, Alessandro Margaglio ha anche annunciato che il Parco della Maremma ha attivato una serie di percorsi notturni, mentre dal prossimo 8 luglio il servizio sarà attivo anche alla Stazione di Orbetello per raggiungere sulle due ruote la Laguna. (dm)