Operazione antiabusivismo della Polizia Municipale. Sequestrate borse false, cd musicali e fibbie contraffatte

Hanno perquisito cinque appartamenti e due capannoni industriali sequestrando migliaia di prodotti contraffatti e identificando una novantina di persone. Sono questi alcuni dei numeri dell'operazione antiabusivismo della Polizia Municipale scattata questa mattina intorno alle 6. D'intesa con la Procura della Repubblica una ventina tra agenti e ispettori, agli ordini del coordinatore dell'area prevenzione e controlli speciali Elio Covito, hanno perquisito in prima battuta gli appartamenti abitati da cittadini senegalesi dove sono stati rinvenuti oltre 160 cd musicali e un centinaio di borse contraffatti. Quarantatré i senegalesi identificati e alcuni sono stati trovati non in regola con il permesso di soggiorno. La seconda fase dell'operazione ha riguardato invece due capannoni industriali nella zona di Brozzi e dell'Osmannoro che ospitavano in tutto una cinquantina di ditte. Qui gli agenti hanno scoperto 248 fibbie per cinture con il marchio contraffatto di Calvin Klein, oltre 700 borse false tra cui Luis Vuitton e Tod's, un punzone per il marchio a caldo di Valentino e le indagini sono ancora in corso. Sono stati identificati anche 87 cittadini cinesi che oltre a lavorare nei capannoni (in uno di questi erano ospitate ben quaranta ditte diverse) vi abitavano con le loro famiglie. Una decina gli irregolari. "Con questa ultima operazione – ha spiegato il comandante della Polizia Municipale Alessandro Bartolini – nel 2002 abbiamo sequestrato quasi 20mila pezzi. Lavoriamo quindi su due fronti: sulla strada con i piccoli sequestri legati al controllo del territorio, alla fonte cercando di scoprire i luoghi dove i prodotti contraffatti vengono realizzati o almeno depositati".Il comandante Bartolini ha poi ricordato i nuovi servizi avviati in questi giorni dalla Polizia Municipale come l'operazione contro i "relitti" di bici e motorini. "Questa mattina abbiamo iniziando ad applicare l'ordinanza del sindaco Domenici e a rimuovere i relitti delle biciclette e motorini che creano intralcio alla circolazione veicolare e pedonale oltre a essere un pericolo per l'incolumità pubblica. Abbiamo iniziato da piazza Santo Spirito e dalle strade limitrofe rimuovendo 6 motorini e 11 biciclette che sono state portate via dal Quadrifoglio". Buona l'accoglienza anche per il vigile a casa. "In Oltrarno nella prima settimana abbiamo ricevuto quindici segnalazioni a cui abbiamo risposto con l'invio di un vigile direttamente a casa del cittadino: un'attenzione che è stata molto gradita tanto che in molti ci hanno ringraziato di persona oppure con lettere e telefonate". In questi giorni è partita anche la sperimentazione del vigile di quartiere a Santo Spirito, San Lorenzo e nel pomeriggio a Santa Maria Novella e da ieri, ha annunciato il comandante Bartolini, è aumentata la vigilanza in piazza Santa Croce. (mf)