La Cooperativa Agricola di Legnaia si espande: presentato il progetto di ampliamento del centro di Sollicciano
La Cooperativa Agricola di Legnaia si espande. Stamani in Palazzo Vecchio l'assessore allo sviluppo economico Francesco Colonna e l'amministratore delegato della Cooperativa Stefano Meli, hanno presentato il progetto di ampliamento del centro di Sollicciano."La Cooperativa Agricola di Legnaia ha detto l'assessore Colonna sta crescendo e si sta rinnovando con qualcosa di visibile. E questo progetto ne è una testimonianza tangibile. Ma l'aspetto che vorrei sottolineare è rappresentato dal fatto che la Cooperativa di Legnaia è una realtà agricola della città di Firenze, con prodotti che distano cinquecento metri dal consumatore". L'assessore Colonna ha anche ricordato di aver contribuito alla realizzazione del logo, "Gli orti di Firenze", che diventerà il marchio di qualità per i prodotti della Cooperativa di Legnaia. "Sarebbe bello ha concluso l'assessore Colonna che l'ampliamento del centro di Sollicciano coincidesse con i festeggiamenti per i cento anni della Cooperativa, in programma per il 2003".La Cooperativa Agricola Legnaia è stata costituita nel 1903 per rispondere alle esigenze dei piccoli produttori del settore agricolo, in particolare degli orticoltori di Legnaia e delle zone limitrofe. La finalità della Cooperativa era, ed è tuttora, quella di salvaguardare l'attività di questa categoria in massima parte imprese familiari diretto-coltivatrici. Oggi è l'espressione di circa 530 soci e costituisce una delle più apprezzabili realtà fra tutte le Cooperative agricole della Toscana. In particolare nella piana fiorentina operano circa 200 aziende. Attualmente la Cooperativa Agricola Legnaia si avvale del lavoro di oltre 90 dipendenti a tempo indeterminato (di cui 6 laureati in scienze agrarie e 13 periti agrari), che operano presso 8 Centri con magazzini e punti vendita di prodotti, attrezzature e macchine per l'agricoltura nonché vendita all'ingrosso di prodotti ortofrutticoli e al dettaglio di generi alimentari. Tali centri sono ubicati in: via Pisana 213/215 (zona Legnaia, sede legale), via di Sollicciano 13/13a, via Lippi e Macia 49 (zona Novoli), via della Mattonaia 3 (zona centro), via di Villamagna 146, Mercato ortofrutticolo di Novoli, Centro di produzione ortoflorovivaistico, via della Pieve a Scandicci, viale della Resistenza 50, a Borgo San Lorenzo.Il progetto di ampliamento del Centro di Sollicciano (i cui lavori sono già iniziati) prevede la realizzazione di un centro di condizionamento (3300 metriquadri) con zona cottura e frigoriferi, di un centro di produzione ortovivaistico (400 metriquadri + 4000 di serre), di un centro commerciale e servizi (5500 metriquadri), con un settore carni gestito dalla Cooperativa Caf di Firenzuola e uno per la vendita di vino e olio della cooperativa "Colli Fiorentini", oltre ai prodotti ortofrutticoli dei soci, di un magazzino centrale (4200 metriquadri). E' prevista anche la realizzazione di un'area "museo" (circa mq 200), dove verranno ricostruiti ambienti legati alla tradizione contadina fiorentina, un centro zootecnico e vegetale (5000 metriquadri) dove allevare piccoli gruppi di animali, di tipologie tipiche della toscana (es. bovini della razza Calvana) sia per preservarne la specie, sia per permettere la conoscenza al più vasto pubblico. Sempre in quest'area è previsto l'impianto e il mantenimento, con gli stessi scopi del vivaio animale, di una piccola collezione di vegetali (orticoli e arborei ) in forte riduzione colturale. E infine un centro direzionale di circa 300 metriquadri.(fd)