Il sindaco alla Misericordia di Rifredi e alla Madonnina del Grappa

"La Misericordia di Rifredi e la Madonnina del Grappa sono due presenze importanti per questa città. Svolgono un ruolo di grande valore e come sindaco farò quanto possibile per aiutarle nella loro attività". E' in queste parole lo spirito della visita che ieri Leonardo Domenici ha fatto ieri prima alla Misericordia di Rifredi e poi alla Madonnina del Grappa, per uno scambio di auguri pasquali che è stato anche l'occasione di fare il punto su alcuni progetti.Alla Misericordia di Rifredi, dove è stato accolto dal governatore Raoul Caneschi, il sindaco ha visitato la sede che accoglie gli ambulatori (dove vengono fatte 22mila visite specialistiche l'anno), la ‘base' del servizio di pronto intervento e la struttura di assistenza diurna per gli anziani. Una struttura che dovrebbe presto convenzionarsi con la Regione, per prestare anche servizio notturno: Domenici si è subito attivato con l'assessore regionale alla sanità Rossi per sollecitare la convenzione.Alla Madonnina del Grappa il sindaco ha incontrato don Piero Paciscopi, che gli ha illustrato il progetto per realizzare una mensa serale (già alla Madonnina vengono preparati 300 pasti giornalieri per la mensa della SS. Annunziata) e un piccolo dormitorio per i poveri nella zona di via Baracca, in un capannone che un privato ha messo a disposizione delle suore missionarie di madre Teresa di Calcutta. I lavori di ristrutturazione sono imminenti e il sindaco si attiverà per cercare le risorse finanziarie necessarie a completare il progetto. (ag)