Inaugurati dall'assessore Becheri i locali con i nuovi servizi per i turisti

Pagheranno solo cinquanta centesimi i turisti e i visitatori che vorranno usufruire dei nuovi servizi igienici inaugurati oggi dall'assessore al turismo Emilio Becheri. ‘'Una cifra minima – ha spiegato l'assessore – che è solo un piccolo contributo che chiediamo ai turisti per coprire una piccola parte dei costi di questo che è un servizio ‘essenziale' nell'offerta di una città ai propri visitatori''.I nuovi locali fanno parte di Palazzo Gennazzani, (Via Filippina angolo Via Anguillara), edificio gentilizio appartenuto anche alle famiglie Baccelli e Sinibaldi ed edificato intorno l'anno 1660 su preesistenze altomedievali.L'edificio, nella sua veste attuale, rappresenta un'importante testimonianza di architettura manieristica tanto da farne attribuire le facciate ad un allievo dell'Ammannati e da farlo notificare fin dal 1913.La scelta del locale, è frutto della collaborazione con le Direzioni Patrimonio e Affari Legali che hanno così permesso di mantenere questi servizi nel centro cittadino. Il progetto, costato complessivamente 268.041,00 euro, ha seguito tre linee guida principali:L'attribuzione di centralità, nella disposizione degli spazi, all'originaria corte ora trasformata in una sorta di hall;La realizzazione di percorsi lineari e brevi per i portatori di handicap;La facilità di pulizia e manutenzione dei locali, realizzata con opportuna scelta dei materiali, di modalità di posa e di tipo di allestimento.Il "bancone" collocato nel primo vano assolve la duplice funzione di controllo degli accessi, con eventuale pagamento dell'ingresso, e di luogo di informazione sui servizi offerti. ‘'Anche questo è un fatto importante – ha spiegato Becheri – perché potremmo trasformarlo un altro piccolo centro di informazioni turistiche, almeno di quelle essenziali. I nuovi locali sono anche la dimostrazione che la gestione del turismo ha dei costi importanti''. Nei nuovi servizi ha trovato spazio anche un nursery.I lavori, iniziati nel dicembre 2000, sono stati seguiti dal Servizio Fabbrica di Palazzo Vecchio guidato da Ugo Muccini, mentre progettista e direttore dei lavori è stato Claudio Mastrodicasa. (dm)