Parte X-Media , nuove tecnologie, tendenze e scenari possibili nella "Medina" del futuro

Firenze torna ad essere capitale del design.Una Conferenza Internazionale sul design della comunicazione che riunisce i massimi teorici e progettisti di comunicazione al mondo tra i quali Derrick De Kerchkove, direttore del Marshall McLuhan program di Toronto, François Burkhardt, storico di fama mondiale già direttore del Beaubourg di Parigi e della rivista Domus, Omar Calabrese, massmediologo docente all'Università di Siena, Arthur Kroker, direttore di C-Theory e autore di saggi tra cui "The Postmodern Scene" e "Data Trash", John Warwicker di Tomato Design, autori dei trailer del film "Trainspotting", Matt Checowski di Imaginary Forces, l'agenzia che ha realizzato la sigla del film "Seven".La manifestazione si svolgerà l'11/12/13 aprile al Saschall ed è organizzata dall'ISIA Istituto universitario per l'alta formazione nel settore del Design di FirenzeCosa è X-MediaX-Media è un momento di riflessione sulla comunicazione nel tempo di Internet, individua strategie d'innovazione, forme e contenuti della comunicazione contemporanea e prossima ventura. Si configura sui due piani teorico e creativo all'interno della tradizione del design italiano, ribadendo la sua unicità rispetto ad altri eventi orientati o solo alla tecnologia o solo allo stile."L'obiettivo, - ha detto l'assessore all'innovazione e strategia di sviluppo Simone Tani- èquello di riportare Firenze al Centro del dibattito internazionale sul rapporto fra innovazione tecnologica e futuro dei centri urbani, attraendo nella capitale toscana i migliori cervelli del mondo del design, innovazione e nuove tecnologie"X-Media è rivolto a ricercatori, professionisti, studenti e aziende della comunicazione e non che, come nel periodo in cui si formò il mito del Made in Italy, forte sentono quel rapporto di complementarità tra progettisti e produttori sulla base di un'alta tradizione artigianale.La qualità dei temi e dei relatori configurano X-Media come il più importante evento di cultura della comunicazione in Italia, tra i più importanti al mondo: il suo sito conta circa 3000 accessi giornalieri. L'evento è stato presentato a dicembre alla conferenza "Profile-Intermedia" di Brema, con la cui organizzazione è stato stabilito un accordo di scambio al fine di confermare un respiro internazionale all'appuntamento fiorentino. Allo stesso modo l'esperienza di X-Media verrà rinnovata con la dicitura "X-Media 3 - Isole nella rete" il prossimo novembre a Malta, nell'isola di Gozo.Perché Digital MedinaLa medina è il centro della città araba dove convivono la pratica religiosa accanto allo scambio delle merci, crocevia di scambi culturali incentrati sul dialogo tra individui e viaggiatori. E' il luogo del sedimento il cui accesso configura una forma di connettività al bazaar Open-source.Il particolare momento storico che stiamo vivendo, che dalla pecora Dolly ci ha portato in dote la mucca pazza e l'undici settembre, costringe la disciplina del progetto – e con essa molte altre – ad un ripensamento di sé stessa in funzione di un nuovo concetto di merce, fondato sul dialogo tra consumatori, produttori e progettisti. Dalla medina digitale, X-Media vuole contribuire al dibattito internazionale sul divenire di una nuova etica del progetto, di nuove istanze di comunicazione intra ed extra aziendale, di categorie di consumatori evoluti.X-Media non corre. Cammina, osserva, ascolta, annusa. In tempo reale.X-Media non è una convention. Piuttosto ci vediamo al bar.X-Media non è un'icona. Le parole sono importanti, belle perché diverse tra le lingue.X-Media non corre sulle autostrade dell'Informazione. E' l'autogrill del Mediterraneo.Il dibattito della Conferenza Internazionale X-Media 3 – Digital Medina si svilupperà sui seguenti temi:Sessioni teoriche (al mattino):giovedì 11 • Comunicazione Urbana: Nuove tecnologie e identità localecoordinato da Omar Calabrese; interviene l'assessore Simone Tanivenerdì 12 • Conoscenza Vs Informazione: merce tra dialogo e creazione del valorecoordinato da Arthur Krokersabato 13 • Identità e coscienza globale: forme ed etica per un nuovo designcoordinato da Derrick De KerchkoveSessioni applicate (ogni pomeriggio):• Cenerentola nel paese delle fate: contenuti e barocco digitale a X-Media 3Tra gli appuntamenti collaterali, tre serate evento al SascHall con installazioni multimediali immersive e performance di v jing – Suq! enjoy the digital_medina>party(lb)RelatoriTEORIA• Derrick De Kerchkove (CAN)• Arthur Kroker (CAN)• François Burkhardt (CH)• Doc Searls - Cluetrain Manifesto (USA)• Peter Rea (GB)• Uwe Bruckner (GER)• Dieter Kretschmann (GER)• Omar Calabrese (ITA)• Enrico Brami (ITA)• Giuseppe Furlanis (ITA)ARTE e DESIGN• Tomato design group (UK)• Michael Young - designgraphik.com (USA)• Mike Cina – weworkforthem.com (USA)• Florian Pfeffer (GER)• Valentina Tanni -Exibart (ITA)• Melazeta (ITA)• Futurefarmers (USA)• 1000 asa (ITA)• E-Tree (ITA)• Ideali (ITA)• Nicola Stumpo (ITA)• Mrk+Daniele Landi (ITA)• Imaginary forces (USA)• IFace design (ITA)• FDI (ITA)