Presentata la stagione dell'Orchestra da Camera Fiorentina
Sarà il Requiem in Re Minore K. 626 di W. A. Morzat per coro e orchestra il primo concerto della nuova stagione dell'Orchestra da Camera Fiorentina nata nel 1981 a Firenze per volontà dell'attuale direttore stabile e presidente, Giuseppe Lanzetta. L'appuntamento è per il 24 e 25 marzo 2002 alla Chiesa di S. Stefano al Ponte Vecchio.La collaborazione tra l'assessorato alla cultura e l'Orchestra è ormai un sodalizio che ha trovato nel tempo legami sempre più stretti. Oggi l'Amministrazione di Palazzo Vecchio, come ha voluto ribadire l'assessore Simone Siliani, 'è certamente uno dei principali, anche se non unico, finanziatore pubblico proprio perché la produzione dell'Orchestra da Camera Fiorentina ha avuto riconoscimenti che hanno superato di gran lunga i confini della città, ma soprattutto è servita a tanti giovani artisti per emergere''.Nei dettagli la stagione, che prevede anche due tournee a Cracovia e a Oxford è stata presentata dal maestro Lanzetta (allegato il comunicato dell'OCF). (dm)PALAZZO VECCHIO, 15 marzo 2002COMUNICATO STAMPA"XXII^ STAGIONE CONCERTISTICA 2002"ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINACHIESA DI SANTO STEFANO AL PONTE VECCHIOAlcuni tra i più bravi esponenti della giovane generazione di artisti sulla scena internazionale e una significativa presenza di solisti fiorentini conosciuti al pubblico degli appassionati sono tra i criteri che hanno guidato l'Orchestra da Camera Fiorentina nella definizione della "XXII^ Stagione Concertistica - 2002" che andrà ad inaugurarsi il 24 e 25 marzo per concludersi ad ottobre al termine di dieci concerti ed altrettante repliche.La stagione si apre con il "Requiem in re minore K626" di Mozart per coro e orchestra per il tradizionale omaggio al grande artista giunto ormai alla 8^ edizione e che verrà eseguito sotto l'Alto Patrocinio del Parlamento Europeo. La direzione del concerto d'apertura è del maestro Giuseppe Lanzetta, presidente fondatore dell'Ocf accompagnata dal Coro Harmonia Cantata, dal soprano Caterina Bevacqua, dal mezzosoprano Nadia Sturlese, dal tenore Leonardo De Lisi e dal basso Leonardo Sagliocca. Il programma di questo primo concerto dette molto successo all'Ocf nel '98: l'affluenza di pubblico fu talmente superiore alla capienza della chiesa di Orsanmichele (vecchia sede dei concerti) da costringere l'orchestra a replicarlomoltissime volte. Secondo concerto il 14 e 15 aprile, sempre con Lanzetta direttore e con Marco Lorenzini solista (violino), ma con un programma che accoglie una prima esecuzione assoluta di Francesco Nastasi (adagio per archi) ed una rara esecuzione del compositore spagnolo Turina (Orazione del Torero) che conferma la vocazione dell'Orchestra da Camera fiorentina di offrire al pubblico non solo le più celebri opere dei grandi della musica, ma anche brani che pur meno conosciuti sono di importante interesse artistico.Il primo direttore ospite sarà Max Liljefors già direttore dell'Orchestra di San Pietroburgo e all'Opera di San Francisco (28-29 aprile): il programma è robusto con l'ouverture ''La finta giardiniera'' di Mozart, la sinfonia ''Gli addii'' di Haydn e lo Stabat Mater di Vivaldi e si avvarrà del contributo dell'artista armena Edna Garabedian (mezzosoprano). Seguiranno i concerti con Enrique Batiz sul podio e Flavio Giuliani solista (flauto) il 12 e 13 maggio (programma con musiche di Alessandro Marcello, Grieg, Boccherini e Mozart); quindi, a giugno, doppio appuntamento con questi ospiti: il 9 e 10 Thomas Ludwig e Giuseppe Bruno (pianoforte) ; il 22 e 23 Dominique Fanal direttore e i solisti Luca Benucci e Alberto Simonelli (corno).Dopo la pausa estiva la stagione riprenderà a settembre con tre concerti, quello dell'8-9 interpretato da I Solisti dell'Orchestra da Camera fiorentina con Lorenzini maestro concertatore, seguito il 15-16 da un concerto diretto da Pierino Gamba e con solista Fabio Fabbrizzi (flauto), quindi il 29 e 30 settembre con il pianista fiorentino Marco Vavolo e La Shui direttore dell'Orchestra sinfonica di Singapore. Il concerto finale è previsto il 13 e 14 ottobre con Jorge Demus, tra i pianisti più celebri al mondo, ed un programma con Beethoven e Mozart.L'Orchestra da Camera Fiorentina terrà i suoi concerti nella chiesa di Santo Stefano al Ponte. A livello regionale l'Ocf è la prima orchestra di produzione riconosciuta dalla Regione Toscana. I concerti dal 22 giugno al 16 settembre rientrano nella programmazione "Notti d'Estate 2002" del Comune di Firenze. Oltre alla stagione regolare sono previsti concerti dell'Ocf all'estero, ad Oxford (Inghilterra) il 16 agosto ed a Cracovia (Polonia), città gemellata con Firenze, dal 26 al 29 agosto per una tre giorni dedicata al barocco italiano (due concerti) e all'esecuzione della 3/a Sinfonia ("Eroica") di Beethoven insieme all'Orchestra della Cappella Cracoviensis.Il programma della stagione 2002 è consultabile anche su Internet al sito www.orcafi.it Per informazioni sui concerti e sui biglietti: 055/783374 oppure anche presso Box Office - Firenze.[a cura dell'UFFICIO STAMPA OCF]*******La Stagione Concertistica 2002 dell'Orchestra da Camera Fiorentina è resa possibile grazie al sostegno di: Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Dipartimento spettacolo del Ministero per i beni e le attività culturali, Regione Toscana, Provincia di Firenze, Ente Cassa di Risparmio di Firenze e Cassa di Risparmio Spa, Ina Assitalia *******.