Convegno sui motorini: i danni per la salute dei motorini a due tempi non catalitici. Da quest'estate incremento dei motorini Euro 2
"Una politica non d'urto, ma di governo della mobilità", con queste parole il neo assessore alla mobilità e all'ambiente Vincenzo Bugliani ha aperto questa mattina il convegno " Il motorino fra inquinamento ambientale e risorsa per la mobilità" che si è tenuto nell'Auditorium del Monte dei Paschi in via dè Pecori . Al centro del dibattito a cui sono intervenuti, oltre all'assessore Bugliani, Daniele Grechi dell'Arpat, Luca Martino dell'Enea, Eva Buiatti dell'Agenzia regionale Sanità, rappresentanti del'ANCMA e il Direttore generale del Ministero dell'Ambiente Gianni Silvestrini, il rapporto fra l'esigenza di combattere per quanto possibile l'inquinamento e il trasporto delle merci e delle persone.Ancora una volta è emerso che sono in particolare le polveri (PM10) e il benzene ad essere i maggiori responsabili dell'inquinamento tossico per i nostri polmoni. Nello specifico secondo i dati dell'Arpat relativi all'area urbana di Firenze nell'anno 2001 le percentuali di emissione di benzene prodotte da ciclomotori a due tempi e motocicli è del 48% compresi ovviamente i catalitici e non catalitici.Le emissioni di un motociclo 2 tempi catalitico sono del 4% come i non catalitici 4 tempi. Invece le emissioni di benzene di un ciclomotore 2 tempi non catalitico sono del 24% contro il 7% di un ciclomotore 2 tempi catalitico. Sono infatti i motorini a due tempi, grandi consumatori di olio, i produttori dei micidiali particolati e quelli non catalizzati, visto che un cinquantino a miscela emette percentuali di benzene quasi doppie rispetto ad un quattro tempi. Ancora meglio dell'Euro 1 è l'Euro2 che inquina tre volte meno e l'elettrico per il quale l'amministrazione ha messo di nuovo a disposizione gli incentivi. Un miliardo di lire disponibili da aprile : il cittadino che comprerà uno scooter elettrico potrà infatti contare su uno sconto di 750 euro del Comune (che diventano 950 se si rottama il vecchio mezzo), più 260 euro di sconto dei rivenditori e 413 euro di incentivo statale, per un totale di 1423 euro (1623 con la rottamazione)."Dal 25 marzo, - ha di nuovo annunciato l'assessore Bugliani- scatterà la limitazione della circolazione dei motorini 50 cc non catalizzati, nella ztl. Si tratta di un provvedimento blando e non punitivo: due ore di mattina dalle 10 alle 12 e di due ore il pomeriggio dalle 15 alle 17 e riguarda anche i residenti"."Il futuro, - ha fatto sapere l'Arpat- è rappresentato soprattutto dai motorini Euro 2". E secondo il protocollo d'intesa fra Ministero dell'ambiente, ministero dei trasporti e Ancma da luglio 2001 sono in circolazione i primi modelli conformi ai limiti Euro 2 e dal luglio 2002 il 50% dei modelli dovrà essere Euro 2.Il convegno ha proseguito poi nel pomeriggio con la tavola rotonda a cui ha partecipato anche il ministro dell'Ambiente Altero Matteoli , l'assessore alla sanità Graziano Cioni e rappresentanti dei Comuni di Milano, Roma e Genova. (lb)PALAZZO VECCHIO, venerdì 15 marzo 2002