Via libera al nuovo centro di riabilitazione dell'Inail a Careggi
Ultimo via libera della giunta comunale al nuovo Centro regionale polivalente per la riabilitazione degli invalidi dell'Inail (l'Istituto nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) che sorgerà nell'area di Careggi. Dopo il protocollo d'intesa firmato a maggio del 2001 dal sindaco Leonardo Domenici e i vertici nazionali e regionali dell'Inail, oggi la giunta ha dato il via libera al piano urbanistico convenzionato e due annesse convenzioni con l'Istituto proposti dall'assessore all'urbanistica Gianni Biagi. In dettaglio si tratta del progetto del nuovo centro regionale tra via Incontri e via Rossi, nell'area della storica Villa Lemmi-Tornabuoni, un'area di 30mila metri quadrati di proprietà dello stesso Istituto, e del recupero della vecchia sede dell'Inail di via de' Benci.Nel Centro, che sarà corredato di tutte le attrezzature di servizio (palestre, laboratori, alloggi direzionali, centro elaborazione dati e via dicendo), si svolgerà in pratica tutta l'attività di riabilitazione degli invalidi gestita dall'Istituto. In un altro edificio attiguo, che sarà interamente ristrutturato, sarà ospitata l'attività per la formazione e l'aggiornamento tecnico-professionale. Nella convenzione l'Inail s'impegna anche a garantire l'uso del Centro in via prioritaria e a titolo gratuito al Comune di Firenze per attività di riabilitazione dei disabili. Inoltre l'Inail cederà, sempre gratuitamente, un'area adiacente al Centro dove, a cura e spese dell'Istituto, saranno realizzati un parco pubblico e un parcheggio che servirà anche agli abitanti della zona.Per quanto riguarda la vecchia sede di via de' Benci, l'Inail vi trasferirà una parte degli uffici, attualmente ospitati nella sede della centrale di via Bufalini, dopo il recupero dell'edificio. L'Inail concederà in commodato gratuito per 99 anni al Comune uno degli appartamenti dell'immobile di via de' Benci, dopo la ristrutturazione che sarà sempre a cura e spese dell'Istituto. (mf)