Piano guida di San Salvi, la commissione urbanistica approva le linee direttrici per ulteriori approfondimenti
La commissione urbanistica ha approvato questa mattina il documento di indirizzi per la rivisitazione e l'ulteriore approfondimento di alcuni aspetti del piano guida per San Salvi. «In particolare - ha spiegato il Presidente Esposito - chiediamo di procedere al potenziamento del parcheggio pubblico previsto nell'area su via del Mezzetta e di verificare meglio l'assetto della cosiddetta porta ovest di ingresso al complesso, da via Andrea del Sarto. Si deve alterare il meno possibile l'attuale assetto dei campetti da calcio e del verde, anche ristudiando il posizionamento del lotto per residenze universitarie previsto in contiguità alla porta ovest. Il Piano dovrà venire integrato con adeguati studi per il recupero e la valorizzazione del patrimonio vegetazionale dell'area. La commissione chiede inoltre di mantenere l'attuale continuità del verde attrezzato per attività sportive sul fronte di via del Mezzetta dell'area scolastica della Provincia, senza gli inutili appesantimenti costituiti dalla previsione del nuovo parcheggio scolastico. Servono poi anche modifiche sostanziali per l'area a verde pubblico e sportivo che si trova sul fronte sud-est del complesso, adiacente alla linea ferroviaria e alla via della Casaccia; non convince la previsione di campi di calcetto, palestra e relative strutture di servizio. Si chiede invece che tale area venga integrata con l'esistente giardino pubblico creando così un comprensorio omogeneo per attività di quartiere a forte vocazione per lo sport di base, le attività educative e ludiche nel verde».«La nostra attenzione - ha concluso il Presidente della commissione urbanistica - si è inoltre appuntata anche sulla previsione della costruzione del nuovo teatro/auditorium a servizio del polo scolastico provinciale, che dovrà venire realizzato in un chiaro quadro convenzionale con il Comune di Firenze e il Consiglio di Quartiere 2, così da assicurare la pluralità di utilizzo. Analogamente, la commissione ha chiesto che la realizzazione della nuova fermata metropolitana, da realizzare lungo la linea ferroviaria, venga supportata da un chiaro quadro di impegni per la sua effettiva realizzazione, con il coinvolgimento attivo della Regione Toscana, sia per il finanziamento dell'opera che per l'organizzazione del servizio ferroviario cadenzato ed efficace. Ci siamo è infine soffermati sul destino delle strutture sociali ed educative oggi ospitate in immobili assoggettati da cambio di destinazione, le strutture sociali della Tinaia, la RSA "Il Girasole" ed il centro diurno "L'Airone", chiedendo che contestualmente alla procedura di approvazione del piano guida gli enti competenti rendano nota la soluzione trovata per la loro nuova collocazione». (fn)