Presentata la nuova organizzazione della Polizia Municipale. A giugno arriva il vigile di quartiere
Una piccola grande rivoluzione per la Polizia Municipale. Questa mattina alla Presenza del sindaco Leonardo Domenici, del vicesindaco Graziano Cioni e del prefetto Achille Serra il neo comandante Alessandro Bartolini ha illustrato la riorganizzazione della Polizia Municipale che vede l'arrivo della nuova vice comandante Patrizia Verrusio, l'assunzione di 104 nuovi agenti, l'indicazione di undici posizioni organizzative e di 67 ispettori. "La città deve andare orgogliosa della Polizia Municipale e gli agenti devono essere orgogliosi di appartenere a questo corpo" ha detto il sindaco Domenici e rivolgendosi ai nuovi agenti ha aggiunto: "E' fondamentale far rispettare le regole, dalle più banali alle più rilevanti, ma al tempo stesso è importante che i cittadini capiscano che dal loro comportamento dipende anche una migliore qualità della vita. Il vostro compito è proprio questo". Il sindaco Domenici ha ancora una volta criticato il progetto del governo di trasformare la Polizia Municipale in Polizia Regionale. "Le Polizie Municipali devono restare dei Comuni. Ben vengano e anzi sono auspicabili i rapporti di collaborazione e di cooperazione tra le Polizia Municipali e le forze dell'ordine, rapporti che a Firenze sono più che positivi".Anche il prefetto Serra ha ribadito il ruolo fondamentale della Polizia Municipale e soprattutto del nuovo vigile di quartiere destinato a diventare il sensore dell'Amministrazione Comunale e delle altre istituzioni sul territorio. Il comandante Bartolini ha poi illustrato le novità iniziando dai nuovi assunti, per la precisione 104, che entrano in servizio oggi dopo aver superato il corso-concorso indetto a giugno 2000. Una modalità nuova di selezione che si è svolta in più fasi: dopo un test preselettivo volto ad accertare le conoscenze informatiche e delle lingue straniere e una prova selettiva invece sulle conoscenze tecniche specialistiche, i candidati hanno dovuto superare la prova motociclistica e una visita medica. Alla fine in 300 hanno frequentano il corso della durata di 80 ore, superato la prova finale e con i loro nomi è stata composta la graduatoria da cui sono stati presi i 104 nuovi agenti. Le donne sono 53, gli uomini invece 51. Due i laureati, 86 i diplomati tra cui 24 al liceo scientifico, 26 a ragioneria, 17 all'istituto tecnico per il turismo. "Da domani ha aggiunto il comandante Bartolini i neo assunti inizieranno un corso generico seguito poi da uno specifico in materia di politica integrata di sicurezza, mediazione sociale, risoluzione dei conflitti e vigile di quartiere". Molti dei nuovi assunti infatti verranno impiegati per questo nuovo servizio che inizierà sperimentalmente a giugno in alcune zone della città e che sarà seguito dalla nuova vicecomandante Patrizia Verrusio.Per quanto riguarda invece la riorganizzazione interna, sono state individuate undici posizioni organizzative all'interno della Polizia Municipale. Undici funzionari che prendono servizio da oggi con compiti di coordinatori di aree specifiche, una sorta di mini-comandanti nel loro settore. Si tratta di Antonio Cianchi, coordinatore dell'area direzione; Andrea Delli, coordinatore dell'area organizzazione dei servizi; Roberto Rugiadi, coordinatore dell'area studi e formazione; Rossano Chiarantini, coordinatore dell'area procedimenti sanzionatori; Giuliano Pescini, coordinatore dell'area pronto intervento, centrale operativa e grande viabilità; Andrea Pasquinelli, coordinatore del Quartiere 1 centro storico (vigile di quartiere); Paola Pieri, coordinatore dell'area quartieri riva destra (vigile di quartiere); Mario Rondinelli, coordinatore dell'area Quartieri riva sinistra (vigile di quartiere); Elio Covino, coordinatore dell'area prevenzione e controlli speciali; Stefano Galligani, coordinatore dell'area ambiente e territorio; Ivano Niccoli, coordinatore dell'area attività economiche e tributi. Di questi uno è laureato, otto diplomati e due hanno il diploma di scuola media inferiore. L'età media dei nuovi funzionari è di 46 anni (due hanno tra 30 e 40 anni, sei tra 40 e 50 anni e tre fra 50 e 60 anni). Il comandante Bartolini ha illustrato brevemente il nuovo organigramma della Polizia Municipale ricordando che agli undici coordinatori si aggiungono i nuovi 67 ispettori oltre ai 104 agenti. (mf)ALLEGATI I CURRICULA DEL COMANDANTE BARTOLINI E DELLA VICECOMANDANTE VERRUSIOAlessandro Bartolini, 43 anni, sposato con due figli, laureato in Scienze Politiche è diventato comandante della Polizia Municipale una decina di giorni fa al posti di Stefano Filucchi. Bartolini entra in Polizia Municipale nel 1978, poi diventa comandante a Bagno a Ripoli e nel 2000 anche dirigente dello sviluppo economico e traffico. Torna a Firenze nel giugno 2000 come vice dell'allora comandante Marco Andrea Seniga e ricopre la stessa carica durante il breve incarico di Filucchi.Patrizia Verrusio, 45 anni, sposata con due figli, laureata in giurisprudenza, arriva da San Lazzaro di Savena (Bologna) dove ricopriva la carica di comandante della Polizia Municipale. La sua attività inizia nel 1995 come coordinatrice del primo progetto sicurezza dell'Emilia Romagna. E' anche docente alla scuola regionale della polizia locale. A Firenze si occuperà in special modo dell'istituzione del vigile di quartiere.