Come risparmiare energia a casa, al lavoro, a scuola. Presentata in Palazzo Vecchio la guida agli "eco-consumi"

Spegnere le luci quando non servono, spegnere il PC quando non si usa, usare elettrodomestici di classe A, spegnere televisore, videoregistratore e stereo quando sono in stand-by. Piccoli accorgimenti quotidiani che possono produrre un grande risparmio economico ed energetico. I consigli sono tutti scritti nero su bianco in un piccolo manualetto curato dall'associazione Amici della Terra e promosso dall'assessorato all'ambiente, quartiere 4 con il contributo dell'Unicoop fiorentina. Secondo i dati emersi da un piccolo esperimento su un' ipotesi di risparmio energetico, si può arrivare ad un risparmio di emissioni del 24%, pari a –3.534.550 Kg di CO2 se il 10% del campione preso in esame (65.000 abitanti suddivisi in 28.000 nuclei familiari)decidesse di mettere in pratica tutti gli accorgimenti riguardo il risparmio energetico. Dall'utilizzo delle lampadine a basso consumo, a mettere il riscaldamento sul livello ottimale di 20 gradi, a tenere il consumo medio dell'acqua annuo intorno a 100 metri cubi, a riciclare la carta e il 50% dei rifiuti prodotti."Il vero ambientalismo , - dicono i rappresentanti degli Amici della Terra- sta nella capacità di sintetizzare il rapporto tra cittadini e ambiente in un idea di sviluppo e di modernità; tanto più in una città come Firenze che ha dimensioni medie e una storia importantissima. In questo senso riteniamo che sia giusto continuare a lavorare sui fronti della sensibilizzazione, quindi della prevenzione primaria e costruire interventi e attività che riducano l'impatto ambientale del vivere urbano. Una politica ambientale attenta, è nostra profonda convinzione, non può altro che portare benefici al vivere civile, cioè ai rapporti tra le persone, alla nostra salute, ma soprattutto alla salute dei bambini, che hanno diritto di ricevere in eredità un Quartiere, una Città, un Mondo più pulito e vivibile, migliore"."L'obiettivo di questo manuale che sarà stampato in circa 8000 copie, - ha detto l'assessore all'ambiente Vincenzo Bugliani- è quello di sensibilizzare cittadini ed utenti a porre attenzione ai gesti quotidiani che causano spreco di energia e quindi emissioni inquinanti. Il manuale è volto alla riduzione dei consumi di acqua, energia elettrica, riscaldamento, rifiuti e carta in appartamenti, condomini, luoghi di lavoro e scuole". Mettendo in atto i semplici consigli suggeriti, una famiglia media potrà diminuire i propri consumi energetici fino al 20%, se poi si impegnerà anche nel settore dei trasporti potrà arrivare anche al 30%. Da sottolineare che queste percentuali non solo sono ottenibili con interventi a costo bassissimo o addirittura zero, ma comportano una diminuzione degli importi delle bollette.E grazie alla UniCoop – Firenze, saranno distribuite gratuitamente ad anziani con pensione minima o condizioni economiche particolari e condomini 200 lampadine a fluorescenza compatta.Per poter meglio consigliare coloro che sceglieranno di assumere un comportamento più sostenibile, dal 7 Marzo 2002, ogni Giovedì dalle 15.30 alle 17.00 presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Quartiere 4 (V. delle Torri 23, Villa Vogel) gli Amici della Terra – Toscana apriranno uno sportello informativo ambientale che avrà lo scopo di rispondere a domande, fornire informazioni e consulenze nonché raccogliere segnalazioni riguardo energia e mobilità.(lb)Palazzo Vecchio, giovedì 28 febbraio 2002