Comunisti, Rifondazione e Verdi: «No alla vendita delle Gualchiere di Remole. Devono essere restaurate e valorizzate»
«Bloccare la vendita delle Gualchiere di Remole e studiare ipotesi per il recupero e valorizzazione di questo importante complesso medievale».E' quanto chiede un ordine del giorno presentato da Monica Sgherri e Enrico Falqui (Rifondazione Comunista), Nicola Rotondaro e Luca Pettini (Comunisti Italiani) ed Alessio Papini (Verdi).«Questo complesso - si legge nell'ordine del giorno - costituisce un inestimabile patrimonio storico-ambientale del Comune di Firenze e di tutta l'area metropolitana ed è tassello fondamentale per la costruzione del parco fluviale dell'Arno. Sulla scelta di venderlo il Comune di Bagno a Ripoli ha espresso il proprio allarme per lo scarso interesse dell'amministrazione fiorentina per un monumento di rilevanza nazionale, per il quale, al contrario, occorrono risorse che, a quanto pare nessuno vuole destinare. E sempre il Comune di Bagno a Ripoli ha ribadito l'indisponibilità ad effettuare una variazione al regolamento urbanistico e al piano regolatore e questa volontà di fatto diminuisce il valore fondiario dell'immobile delle Gualchiere rendendo opportuno un ripensamento anche ai fini economici sulla sua alienazione».Per questo i cinque consiglieri invitano la giunta «a bloccare la scelta di alienazione del complesso medievale» e «ad attivare un studio approfondito con il Comune di Bagno a Ripoli per individuare soluzioni condivise sul recupero e valorizzazione di tale complesso a valenza territoriale metropolitana poiché comporta la realizzazione del parco fluviale dell'arno, anche prendendo eventualmente in considerazioni ipotesi di project financing». (fn)Questo il testo dell'ordine del giorno:Soggetto proponente: Monica Sgherri, Nicola Rotondaro, Alessio Papini, Luca Pettini, Enrico FalquiOggetto Bloccare la vendita delle Gualchiere di Remole e studiare ipotesi condivise per il recupero e valorizzazione di questo importante complesso medievalePremesso che il prestigioso complesso delle Gualchiere, di proprietà del Comune di Firenze ed è situato nel territorio comunale di Bagno a Ripoli e Fiesole, è stato inserito nell'elenco delle vendite (delibera 101);Considerato che detto complesso costituisce un inestimabile patrimonio storico ambientale del Comune di Firenze e di tutta l'area metropolitana ed è tassello fondamentale per la costruzione del parco fluviale dell'ArnoConsiderato altresì che sulla scelta di alienare questo immobile un comunicato stampa del Comune di Bagno a Ripoli ha espresso il proprio allarme "per lo scarso interesse dell'Amministrazione del Capoluogo verso un monumento di rilevanza nazionale, per il quale, al contrario, occorrono risorse che, a quanto pare nessuno vuole destinare",Considerato altresì che in detto comunicato viene ribadito da parte del Comune di Bagno a Ripoli il non avvallo a questa alienazione e ribadisce l'indisponibilità ad effettuare alcuna variazione al Regolamento Urbanistico ne al Piano regolatore;Rilevato che queste volontà di fatto diminuisce il valore fondiario dell'immobile delle gualchiere rendendo opportuno un ripensamento anche ai fini economici sulla sua alienazione;Ribadito invece fondamentale salvaguardare e valorizzare il territorio, garantendone l'uso pubblico, trovando ed attivando tutte le energie possibili eventualmente anche tramite la messa a punto di un project financingIMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTAA bloccare la scelta di alienazione del complesso medievale delle Gualchiere di Remole;Ad attivare un studio approfondito con il Comune di Bagno a Ripoli per individuare soluzioni condivise sul recupero e valorizzazione di tale complesso a valenza territoriale metropolitana poiché comporta la realizzazione del parco fluviale dell'arno, anche prendendo eventualmente in considerazioni ipotesi di project financing;A riferire in Consiglio Comunale entro 6 mesi dall'approvazione