Inaugurato dall'assessore Lastri il Centro di documentazione sul software didattico, musicale e multimediale E.M.M.S.A.
Sviluppare sempre di più l'impiego delle tecnologie informatiche nella Scuola di base.E' questo uno degli obiettivi dei nuovi servizi offerti dall'E.M.M.S.A.' (Educational, Musical and Multimedial Software Archives), presentato oggi dall'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri e da Stefania Di Blasio.Il Centro di documentazione si occuperà di tutto ciò che può essere collegato alla musica e all'insegnamento di questa nelle scuole, ma funzionerà anche da banca dati', ossia come un vero e proprio archivio a disposizione degli insegnanti.'E' un'ulteriore dimostrazione di come le nuove tecnologie possono, se usate in modo intelligente ha detto l'assessore Lastri aiutare a sviluppare l'attività didattica nelle scuole di base, essere un importante supporto per gli insegnanti. Forse la musica è stato uno dei primi settori ad aver utilizzato le nuove tecnologie, ma solo a livello professionale. Oggi, invece, possiamo farci avvicinare anche agli alunni delle scuole fiorentine''.Il nuovo servizio, promosso dall'assessorato alla pubblica istruzione nell'ambito dei progetti integrati di area del Diritto allo Studio (L.R. 41/93), ha la sua sede presso il Centro Studi Musica &Arte di Via Pandolfini, 18. (dm)ALLEGATA LA SCHEDA SU E.M.M.S.A.ObiettiviIl Centro di Documentazione sul software didattico, musicale e multimediale E.M.M.S.A. (Educational, Musical and Multimedial Software Archives), promosso dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione nell'ambito dei progetti integrati di area del Diritto allo Studio (L.R. 41/93), ha lo scopo di fornire un servizio di supporto alle Istituzioni scolastiche e ai docenti che intendono sviluppare l'impiego delle tecnologie informatiche nella Scuola di base e la loro integrazione nella didattica. Nello stesso tempo vuole potenziare l'attuazione di progetti musicali attraverso l'uso di software specifico diffondendone la conoscenza anche fra gli studenti.Obiettivi specifici raccogliere e catalogare i software musicali (in versione completa o demo) per un impiego scolastico nonché gli altri software multimediali e didattici legati ad aspetti creativi che si dimostrino, per attività proposte e impostazione pedagogica, più interessanti e innovativi; catalogare il software per età del bambino a cui si rivolge e per disciplina; realizzare un servizio di consulenza e tuttoraggio agli insegnanti che intendono attuare nella propria scuola un progetto che integra le tecnologie informatiche nella didattica; Aiutare gli insegnanti nella scelta del software e nella simulazione alle macchine per cercare l'impostazione metodologica più congeniale; Far conoscere a insegnanti e studenti il software educativo esistente; Dare la possibilità di esplorare e testare il software educativo esistente nel laboratorio dell'EMMSA; Raccogliere documentazione su esperienze significative realizzate nelle scuole del territorio; Raccogliere pubblicazioni e articoli sull'argomento; Dare la possibilità di accedere on-line al catalogo del Centro di documentazione e alla documentazione disponibile, tramite la connessione al sito web dell'EMMSA. Garantire, attraverso un servizio di posta elettronica, la consulenza e il supporto anche a distanza.Risultati attesiL'EMMSA vuole soddisfare un'esigenza ripetutamente emersa nel corpo docente della scuola dell'obbligo che, dopo aver seguito un percorso di addestramento sull'uso delle tecnologie informatiche, non è adeguatamente supportato nella fase attuativa dei progetti didattici nell'individuazione, nella scelta e nell'acquisto del software più idoneo, secondo le età degli alunni e la tipologia di attività svolta. Il Centro di documentazione vuole seguire, documentare e incoraggiare le esperienze realizzate nelle scuole del territorio.Il risultato è il potenziamento dell'uso delle tecnologie informatiche nella scuola di base e la loro integrazione con le metodologie tradizionali.Servizi offerti1. Consultazione del catalogo presente nell' EMMSA;2. Consulenza per la realizzazione di progetti specifici nelle scuole di base (Materne, Elementari e Medie);3. Tutoraggio nella fase attuativa;4. Monitoraggio e raccolta della documentazione prodotta nelle scuole;5. Laboratorio informatico per conoscere e testare il software;6. Servizio di consultazione di articoli e pubblicazioni sull'impiego delle tecnologie informatiche nell'insegnamento;A chi si rivolgeIl Centro di Documentazione si rivolge ai docenti della scuola di base, Materna Elementare - Medie Inferiori e Superiori, a educatori, ai docenti di Musica, a operatori socio-culturali, a studenti universitari e del Conservatorio, a studenti di scuola Superiore, ai genitori.L'ambito preferenziale è quello musicale, ma la raccolta dei programmi e della documentazione sarà rivolta ai materiali più interessanti nei vari raggruppamenti disciplinari.Azioni1. Sarà presente e consultabile il catalogo del software e sarà possibile effettuare la ricerca secondo vari criteri: per nome, per argomento, per età dei destinatari, ecc.2. Sarà svolto un servizio di consulenza, su appuntamento, a insegnanti e studenti che desiderano avere chiarimenti su: modalità di realizzazione di progetti per l'applicazione e l'integrazione delle tecnologie didattiche nella propria scuola; sulla scelta del software più adatto e funzionale agli obiettivi da raggiungere; come reperire il software; aspetti organizzativi.3. Su Internet sarà presente il sito dell'EMMSA dove sarà possibile trovare informazioni sui servizi svolti, su come accedere al catalogo e alla documentazione, fissare appuntamenti, inviare e-mail.4. Docenti e studenti potranno accedere al laboratorio informatico presente nel Centro di Documentazione per testare il software e imparare ad usarlo.5. Sarà raccolta e catalogata la documentazione cartacea o digitale inviata da scuole che realizzano progetti che integrano le nuove tecnologie nella didattica.6. Saranno raccolti e catalogati articoli, pubblicazioni e testi sull'impiego e sull'integrazione delle tecnologie nella didattica.Modalità di svolgimentoTutti i servizi offerti saranno su appuntamento nell'orario di apertura previsto. Tutti gli utenti saranno registrati nell'archivio del Centro di documentazione allo scopo di poter quantificare l'affluenza ed elaborare i dati.On line un servizio e-mail garantirà la consulenza e il tutoraggio a distanza.Tramite questionari gli utenti esprimeranno il grado di soddisfacimento del servizio.UbicazioneIl Centro di Documentazione è situato nella sede del Centro Studi Musica & Arte, in Via Pandolfini 18 a Firenze, utilizza i locali della Ludoteca Musicale nei giorni di chiusura di quest'ultima.Orario di aperturaAccesso su appuntamento Il martedì pomeriggio dalle 15,30 alle 19 Il venerdì mattina dalle 9 alle 12,30