Presentate le iniziative dell'Associazione Pallium'
L'Associazione Pallium' si è costituita ufficialmente il 2 agosto 2001 ma in realtà è presente sul territorio fiorentino da oltre dieci anni per l'assistenza domiciliare gratuita ai malati e la diffusione della cultura delle cure Palliative'.Un'esperienza che oggi è stata presentata dalla presidente del Quartiere 1, Anna Laura Abbamondi e dalla presidente della stessa associazione, Valeria Cavallini. La sede, infatti, è in Via dei Malcontenti 1, presso Motedomini (TEL. 055/200129), e proprio per questo il collegamento con il Quartiere è molto forte, anche se poi il lavoro dei volontari si svolge in tutta la città, e la stessa Amministrazione comunale collabora attivamente con l'Associazione.Molte le iniziative che sono in programma per i prossimi mesi, a cominciare da un corso di formazione e qualificazione del volontariato che partirà il prossimo 9 aprile. Prima, insieme ad una serie di giornate dedicate anche alla raccolta di fondi, è stata organizzata una conferenza su 'le donne e la sofferenza' in programma l'8 marzo presso la sala Folco Portinari della CRF. (dm)ALLEGATO IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVEProgetto PALLIVM 2002Iniziative di raccolta fondi- mercatino di beneficenza : 9 e 10 marzo presso i locali di Montedomini- premio al PALLIVM in occasione del 25ennale del Round Table 22- Firenze (9 marzo)- Don Chisciotte : teatro La Pergola 26 marzo (interclubs Lyons comprensorio Fiorentino)- spettacolo di prosa al teatro Niccolini di S.Casciano (maggio)- concerto per violino solista nella sede del Premio letterario "Palazzo al Bosco" voluto dalla Presidentessa Giovanna Querci Favini (giugno)- offerta, nelle piazze di Firenze, di prodotti preparati dai volontari del PALLIVM in occasione delle festività pasquali (e natalizie)Momenti di incontro e discussione- 8 marzo: conferenza dal titolo "le donne e la sofferenza" sala Folco Portinari- 9 aprile : inizio del "Corso di formazione e qualificazione del volontariato in Cure Palliative" in collaborazione con il Reparto di emato-oncolgia pediatrica Azienda Ospedaliera Meyer, con la Pia Casa del Lavoro di Montedomini e con la cattedra di Psicologia della Facoltà di lettere e Filosofia dell'Università di FirenzeCiclo di incontri :"la morte come possibilità: molti soffrono, qualcuno si prende cura della sofferenza, tale è la più grande possibilità" (ottobre, novembre e dicembre). Il convegno sarà aperto da un concerto di Gregorio Nardi