Appalti ferroviari per le pulizie, approvata mozione dal Consiglio comunale

Il Consiglio comunale ha approvato all'unanimità una mozione sugli appalti ferroviari per le pulizie.Il documento, presentato dal Presidente della commissione sviluppo economico Sabatino Cerrato, invita il Sindaco a «intraprendere tutte quelle iniziative atte a ricondurre ad un confronto le parti interessate al fine di trovare soluzioni positive nel rispetto dei diritti fondamentali dei lavoratori e della qualità dei servizi». (fn)Questo il testo della mozione:IL CONSIGLIO COMUNALEPRESO ATTO che le Ferrovie dello Stato nell'espletamento delle gare di appalto per l'aggiudicazione delle attività di pulizia dei treni e degli immobili, hanno fatto ricorso al criterio del massimo ribasso, non riconoscendo il C.C.N.L. delle attività dell'indotto ferroviario e in applicazione della Legge 327/2000, le cui tabelle di costo medio fanno riferimento, di fatto, al contratto di lavoro di cui sopra;CONSIDERATO che tale impostazione della gara ha prodotto l'esubero, a livello nazionale di circa 5000 lavoratori, di cui 800 in Toscana;PRESO ATTO, altresì, che le nuove aziende aggiudicatrici hanno già provveduto all'invio di lettere di licenziamento individuale, paventando il non riconoscimento del C.C.N.L. e la volontà di modificare i rapporti di lavoro da full-time a part-time; tali soluzioni mutano, in negativo, le condizioni lavorative e di vita dei lavoratori;RITENUTO che il ricorso al massimo ribasso, se da una parte soddisfa un mero risultato contabile da parte del committente, dall'altra ingenera, spesso, una minore tutela dei lavoratori sul fronte della sicurezza e dei diritti previdenziali, oltre ad un possibile degrado del servizioINVITAil Sindaco ad intraprendere tutte quelle iniziative atte a ricondurre ad un confronto le parti interessate al fine di trovare soluzioni positive nel rispetto dei diritti fondamentali dei lavoratori e della qualità dei servizi