Si è insediato il Comitato locale per l'Educazione degli Adulti

Si è ufficialmente insediato ieri il Comitato Locale per l'Educazione degli Adulti di Firenze presieduto dall'Assessore Daniela Lastri.Si tratta del primo Comitato Locale formalmente insediato in Toscana secondo quelle che sono le indicazioni contenute nel piano d'indirizzo per il diritto allo studio e l'educazione permanente della Regione Toscana.Al Comitato oltre al Comune e alla Provincia di Firenze, hanno aderito l'Ufficio scolastico provinciale, la Asl di Firenze, i sindacati Cgil, Cisl e Uil, Assindustria,Cna e Commercio/Turismo.Nel Piano d'Indirizzo regionale sono contenute indicazioni sui seguenti temi:- Educazione formale per la realizzazione di percorsi integrati di istruzione degli adulti si tratta, in particolare, di promuovere le azioni concertate che possano favorire la costruzione di percorsi volti al conseguimento di titoli di studio o di attestati professionali composti da moduli caratterizzati da specifici obiettivi formativi, volti allo sviluppo di specifiche competenze sia di base, che trasversali, che professionali, gestiti da soggetti operanti sia nell'educazione formale che in quella non formale.- Educazione non formale: che si articola in due canali principali:le attività corsuali e seminariali di ogni tipo, promosse e gestite dai diversi soggetti appartenenti alla Rete locale delle agenzie formative, e i circoli di studio ovvero le attività formative organizzate per piccoli gruppi di cittadini a partire dalla loro domanda di formazione.Tra i compiti del comitato locale quello di programmare e progettare l'attività, la definizione e l'uso delle risorse, dare pareri sulla costituzione dei nuovi CTP, l'elaborazione dei piani triennali e del programma annuale di attività.Nella seduta d'insediamento sono state pianificate tutte le attività necessarie per arrivare a definire il progetto fiorentino di educazione degli adulti. Le diverse componenti presenti nel Comitato hanno già cominciato a dare un contributo fattivo, realizzando quella integrazione delle idee e delle risorse che è alla base del nuovo sistema di educazione permanente. (dm)