Il sindaco al quartiere 5. Tetti fotovoltaici per le scuole, una nuova palestra e la consegna di 10 orti sociali

Tetti fotovoltaici sui tetti della scuole, una nuova palestra alla Duca d'Aosta e un nuovo utilizzo per l'antico "Torrione", l'antica struttura duecentesca vicino a piazza 1 Maggio attualmente sede di un casello idraulico.Sono gli altri progetti per la riqualificazione del quartiere 5 presentati dal sindaco Leonardo Domenici, stamani in visita al quartiere 5.I lavori per l'installazione degli impianti fotovoltaici da 20 Kilowatt interessano in tutto 4 edifici: la materna ed elementare Cadorna (i lavori partono entro la prossima settimana), l'istituto di scuola media inferiore Poliziano in viale Morgagni, la materna Padre Calducci, l'asilo nido Piccolo Naviglio in via Dè Caboto.Al via, sempre entro la prossima settimana anche i lavori per la costruzione di una nuova palestra alla scuola Duca d'Aosta in via dei Cattani: più di 600 mq attrezzati per attività sportive di vario genere. Il costo si aggira intorno ai 2 miliardi e mezzo , in parte provenienti da Pru e in parte dal quartiere 5 (500milioni).Il recupero del "Torrione" come elemento di identità del borgo e quindi con funzioni pubbliche, attività sociali e civiche, uffici, biblioteca, potrebbe avvenire entro la fine dell'anno. Lo spostamento delle funzioni dipende dai tempi di reperibilità di una nuova sede per il casello idraulico che attualmente occupa l'edificio.Altri 10 nuovi orti sociali sono stati recuperati in un pezzo di terreno in via Accademia del Cimento. Si tratta di nuovi spazi di circa 80 metri quadri l'uno che vanno ad aggiungersi agli altri 70 già consegnati. A ricevere gli orti 10 anziani del quartiere che hanno partecipato al bando di assegnazione e sono risultati primi in classifica. (lb)Palazzo Vecchio, martedì 29 gennaio 2002