Il sindaco al quartiere 5: 14 miliardi per riqualificare gli antichi borghi di Peretola, Brozzi e Quaracchi
Riscoprire e valorizzare l'identità di Brozzi, Peretola/ Petriolo, Quaracchi. Evidenziare i monumenti, rinnovare le strade e le piazze, allargare i marciapiedi, piantare nuovi alberi, creare percorsi pedonali, valorizzare le attività commerciali. Offrire nuove possibilità di utilizzo dello spazio ai bambini, agli adulti, agli anziani. Ma anche ai portatori di handicap, ai ciclisti, agli automobilisti residenti, ai visitatori.Rinascono così i cosiddetti centri storici minori, borghi che fino a non molti anni fa facevano parte del Comune di Brozzi, con una propria identità culturale e che furono inglobati nel Comune di Firenze intorno al 1930. Il progetto di riqualificazione , presentato questa mattina dal sindaco Leonardo Domenici prevede 14 miliardi (7.385.334 Euro) finanziabili coi fondi strutturali dell'Unione Europea e l'inizio dei lavori è previsto entro la fine di quest'anno. L'obiettivo è dunque quello di ritrovare le qualità ambientali rilevanti di queste aree, riportare alla luce l'antico tessuto urbano con interventi ad hoc sulle strade , sui marciapiedi, sull'illuminazione. Dare vita a vere e proprie "corti urbane", non più attraversate dal traffico di scorrimento e intasate dalle macchine in sosta, ma da una viabilità di servizio alla residenza e al commercio.E' previsto un totale rinnovo della pavimentazione (tutta in pietra forte) con un notevole ampliamento dello spazio riservato ai pedoni, in modo che si possa passeggiare in modo più sicuro, comodo e continuo, ma soprattutto parcheggi residenziali e utili ai negozi. Quattro i parcheggi previsti (in tutto 234 posti auto), uno per zona (via della Cupola e via Zambeccari a Peretola, in via San Martino a Brozzi e in via dell'Arginsecco) che andranno ad aggiungersi agli altri 6 previsti dal Pru (altri 326 posti auto) delle Piagge. In tutto 560 posti auto in più col preciso scopo di liberare il "centro" del borgo dalle macchine Tutti gli slarghi e le piazzette verranno attrezzati con panchine nuove, rastrelliere per biciclette: i restauri interesseranno anche le aree intorno alle Pievi (S.M a Peretola, S. Biagio a Petriolo, S. Piero a Quaracchi e Santa Maria a Brozzi). La riqualificazione comprende anche il miglioramento e il rinnovo dell'illuminazione con lo scopo di creare un percorso culturale turistico con segnaletica ad hoc per i "siti" storici, che permetta non solo di riscoprire monumenti ed opere d'arte, ma anche luoghi che esprimono ancora un forte senso di comunità autonoma con tutti i valori sociali, architettonici e urbanistici.(lb)Palazzo Vecchio, martedì 29 gennaio 2002