Giornata della memoria: concerti, spettacoli e animazione per non dimenticare la Shoah
"Il giorno della memoria", un serie di appuntamenti di musica, cinema, teatro per non dimenticare, in ricordo delle vittime dei lager nazisti. La "giornata della memoria" organizzata dall'assessorato alla pubblica istruzione insieme all'assessorato alla cultura, comincia il 27 gennaio, giorno in cui nel 1945, fu liberato il campo di concentramento di Aushwitz. E si parte con la premiazione del concorso "1942 2002, 60 anni per non dimenticare" presso la S.M.S di Rifredi (ore 10.00), in cui ragazzi delle medie inferiori e superiori si sono cimentati con temi, poesie, disegni, sculture, video, canzoni per "rappresentare" il dramma della Shoah.Fra gli appuntamenti lo spettacolo "Il diario di Anne Frank" al Teatro di Rifredi, sempre il pomeriggio del 27 gennaio..I più piccoli saranno protagonisti dello spettacolo "C'era una volta una frittella", quadri di vita ebraica, che si terrà all'istituto statale SS. Annunziata al piazzale del Poggio Imperiale n° 1."La cultura, in particolare teatro, animazione, anche per i bambini più piccoli, - ha commentato l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri- servono a capire meglio ciò che è successo e a riflettere in modo approfondito sul passato, ma anche sul futuro. Per questo è importante coinvolgere e sensibilizzare i bambini"."La memoria, - ha proseguito l'assessore alla cultura Simone Siliani- non è mai un fatto statico, ma è in continua elaborazione. Niente più delle arti si può collegare a questo tema del continuo divenire". Alla Sala Vanni, sempre il 28, un concerto di musica ebraica per violino, viola e pianoforte. Nell'intervello verrà presentato il Cd Rom "Il futuro della memoria", prodotto dall'assessorato alla pubblica istruzione e realizzato in collaborazione con l'associazione deportati. (lb)IN ALLEGATO IL PROGRAMMA:27 gennaio 2002ore 10premiazione concorso"1942-2002, 60 ANNI PER NON DIMENTICARE"S.M.S. di Rifredivia V. Emanuele, 303ore 16,30spettacolo"IL DIARIO DI ANNE FRANK"Compagnia PUPI E FRESEDDETeatro di Rifredivia V. Emanuele, 30328 gennaio 2002Sala Vanni - P.zza del CarmineSHIR - AM 3Faye Nepon - voce percussioniIgor Polesitsky - violino, viola, percussioniMauro Grossi - pianoforte, percussionipresenta"LEKHAIM"Nuovi orizzonti della musica ebraicada tutto il mondoIntermezzo"Voci e immagini del futuro della memoria"narratore: Massimiliano Paggettidal Cd-Rom "Il Futuro della memoria"prodotto dall'Assessorato alla Pubblica IstruzioneSarà presente Dora Liscia BemporadPresidente della Comunità Ebraica di FirenzeOrario spettacoli:1° spettacolo ore 9,00 - 10,302° spettacolo ore 11,00 -12,30Sala Vanni - Piazza del Carmine28 gennaio 2002ore 10 - replica per le scuolespettacolo"IL DIARIO DI ANNE FRANK"Compagnia PUPI E FRESEDDETeatro di Rifredivia V. Emanuele, 30328 gennaio 2002Teatro di figureC'ERA UNA VOLTA UNA FRITTELLA"Quadri di vita ebraica"di Tomas JelinekOrario spettacoli:1° spettacolo ore 9,30 - 10,152° spettacolo ore 10,30 -11,15Sala BiancaIstituto Statale SS.Annunziata - P.le del Poggio Imperiale n° 15 febbraio 2002ore 21I CANNIBALI"Il pasto della memoria"di George Taboriregia di Laura Forti e Teo PaoliOrario spettacoli:ore 21,00Teatro Puccini - Via delle Cascine, 41