Lotta all'inquinamento: le proposte del Quartiere 4
Il presidente del Quartiere 4 Eros Cruccolini aggiunge alcune proposte operative al dibattito che si sta sviluppando attorno alle misure da prendere per abbattere i sempre più insostenibili livelli di inquinamento atmosferico nelle grandi città.1) Uso dei mezzi di trasporto alternativi. Dobbiamo supportare adeguatamente chi si accinge a intraprendere l'acquisto di veicoli ecologicamente compatibili e penso in particolare alle biciclette e ai motorini elettrici. Nel nostro quartiere ci siamo messi in contatto con le circa 40 persone che hanno effettuato questa scelta e abbiamo chiesto loro di valutare la loro esperienza e di fornire alcuni suggerimenti. E' forte la richiesta di potenziare la rete delle colonnine di ricarica che rappresenterebbe anche il miglior modo per rendere visibile e appetibile questa alternativa. Bisogna anche far conoscere meglio gli incentivi esistenti e, soprattutto, aumentarne ulteriormente la consistenza. I 200 euro proposti dal ministro Matteoli sono ridicoli e non rappresentano nessun stimolo reale ad intraprendere questa strada.2) Rinnovo completo del parco auto esistente dei mezzi di servizio. Solo il comune dispone di centinaia di mezzi, senza contare quelli degli enti gestori di servizi pubblici. Il passaggio completo di questa flotta all'elettrico costituirebbe una promozione enorme e un contributo tangibile e immediato all'abbattimento delle emissioni.3) Il finanziamento di questa complessa operazione di riconversione potrebbe essere richiesto alle Fondazioni Bancarie che devono per statuto investire il loro patrimonio finanziario in attività di rilievo socio-culturale. Quale migliore di questa? Chiederemo al Sindaco di attivarsi per una proposta formale in questo senso.4) I contratti di lavoro. Anche le organizzazioni dei lavoratori e le stesse aziende devono prendersi carico di questo problema, considerandolo parte inegrante della materia contrattuale. Perché non prevedere un riconoscimento economico per quei lavoratori che impiegano mezzi ecologici per recarsi sul posto di lavoro?5) Il potenziamento del trasporto pubblico. Occorre uno sforzo straordinario per migliorare l'offerta del servizio e per renderne competitive le tariffe; il governo deve fornire alle amministrazioni locali le risorse finanziarie necessarie.(seg-red)