Sgherri (Rifondazione): «La Cassa di Risparmio di Firenze riveda i costi di operazione per la riscossione della tassa di smaltimento rifiuti»

La Cassa di Risparmio di Firenze riveda i costi di operazione per la riscossione della tassa di smaltimento rifiuti. La richiesta è contenuta in una mozione presentata dalla capogruppo di Rifondazione Comunista Monica Sgherri«Tutti i bollettini - scrive la Sgherri - possono essere pagati presso gli uffici postali con la medesima maggiorazione relativa al costo dell'operazione ma per quanto riguarda la tassa di smaltimento rifiuti, qualora non pagata presso gli sportelli dell'Agenzia 29 della Cassa, viene applicata una maggiorazione esosa e comunque superiore del 100% a quella applicata dagli uffici postali».«Sui bollettini di versamento della tassa - prosegue la capogruppo di Rifondazione - è indicato genericamente l'ente bancario e non l'agenzia specifica e ciò può indurre in errore il cittadino che può così presumere di pagare detto bollettino presso qualunque agenzia di quell'istituto senza subire nessuna maggiorazione tariffaria».Secondo la Sgherri «dovrebbe comunque ritenersi vantaggioso per la banca concessionaria del servizio di riscossione tributi il pagamento dei relativi bollettini presso qualunque sua agenzia in quanto la comunicazione dell'avvenuto pagamento avviene in tempo reale, a differenza di quello agli uffici postali, e con una partita economica tutta interna all'istituto, e tale vantaggio dovrebbe auspicabilmente tradursi in una offerta vantaggiosa per il contribuente e non al contrario in una maggiorazione dei costi di operazione a suo carico».La mozione invita l'amministrazione «a verificare con la Cassa di Risparmio la possibilità di rivedere i costi di operazione per ottenerne la gratuità o almeno l'equiparazione ai costi praticati dagli uffici postali e nel caso negativo a verificare l'opportunità di non prevedere il pagamento di dette tasse presso le altre agenzie dell'istituto».Il documento chiede anche che vengano «verificate le modalità di trattamento per il pagamento presso istituti bancari concessionari di tasse, tributi ma anche servizi essenziali al fine di cercare di ottenere modalità uniformi e favorevoli per il cittadino». (fn)Questo il testo della mozione:COMUNE DI FIRENZEGruppo Consiliare Rifondazione ComunistaTipologia MOZIONESoggetto Proponente Monica SgherriOggetto A verificare con Cassa di Risparmio la possibilità di rivedere i costi di operazione per la riscossione della tassa di smaltimento rifiuti al fine di ottenerne la gratuità o almeno l'equiparazione ai costi praticati dagli uffici postali e a correggere prontamente tutte le intestazioni di pagamento dei relativi bollettiniPremesso che è sempre più generalizzato l'esternalizzazione del servizio di tesoreria con l'affidamento della riscossione presso istituti bancari e che questo processo riguarda sia l'Amministrazione Comunale che alcune società partecipate come Fiorentinagas;Premesso altresì che questa scelta è sempre stata supportata dal fatto che questo non avrebbe comportato oneri aggiuntivi per il cittadino che si fosse recato a pagare direttamente presso lo sportello indicato e che per Fiorentinagas è stato pubblicizzato che questo può avvenire presso tutti gli sportelli della Banca affidataria della concessione;Premesso infine che comunque tutti i bollettini possono essere pagati presso gli uffici postali con la medesima maggiorazione relativa al costo dell'operazione;Rilevato che per quanto riguarda la Tassa di Smaltimento Rifiuti, qualora non pagata presso gli sportelli dell'Agenzia 29, viene applicata una maggiorazione esosa e comunque superiore del 100% a quella applicata dagli uffici postali;Rilevato altresì che sui bollettini di versamento della tassa di smaltimento rifiuti viene indicato genericamente l'ente bancario e non l'agenzia specifica e che questo di fatto può indurre in errore il cittadino che può così presumere di pagare detto bollettino presso qualunque agenzia di quell'istituto senza subire nessuna maggiorazione tariffaria;Considerato comunque che dovrebbe ritenersi vantaggioso per l'istituto bancario concessionario del servizio di riscossione tributi il pagamento dei relativi bollettini presso qualunque sua agenzia in quanto la comunicazione dell'avvenuto pagamento avviene in tempo reale (a differenza del pagamento presso gli uffici postali) e con una partita economica tutta interna all'istituto, e che tale vantaggio dovrebbe auspicabilmente tradursi in una offerta vantaggiosa per il contribuente e non al contrario in una maggiorazione dei costi di operazione a suo carico;Considerato comunque incomprensibile la maggiorazione tariffaria applicata dall'Istituto bancario per la riscossione presso le sue agenzie della Tassa smaltimento rifiuti rispetto a quella praticata dagli Uffici postaliconsiderato doverosa la maggiore chiarezza possibile di tutta l'informazione nei confronti dei cittadini al fine di non indurre in comportamenti sbagliati che portano a subire aumenti involuti;Considerato altresì che sarebbe auspicabile coordinare e ottenere trattamenti simili nei confronti dei cittadini presso tutti gli istituti bancari affidatari del servizio di tesoreria per la riscossione di servizi pubblici ed essenziali;IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA1) A verificare con Cassa di Risparmio la possibilità di rivedere i costi di operazione per la riscossione presso le sue agenzie della tassa di smaltimento rifiuti al fine di ottenerne la gratuità o almeno l'equiparazione ai costi praticati dagli uffici postali e nel caso negativo a verificare l'opportunità di non prevedere il pagamento di dette tasse presso le altre agenzie dell'istituto;2) Qualora persistesse una differenza del costo di operazione per l'espletamento del pagamento a seconda che avvenga nella sede prestabilita rispetto ai sportelli delle altre sedi, a correggere prontamente le intestazioni dei relativi bollettini di pagamento al fine di non indurre in errore il contribuente;3) A studiare forme visive più esplicite sull'avviso di pagamento nella parte in cui vengono specificate le diverse modalità e costi di pagamento dell'operazione;4) A verificare le modalità di trattamento per il pagamento presso istituti bancari concessionari di tasse, tributi ma anche servizi essenziali al fine di cercare di ottenere modalità uniformi e favorevoli per il cittadino;5) A riferire in Consiglio Comunale entro 4 mesiMonica Sgherri