E' Stefano Filucchi il nuovo comandante della Polizia Municipale fiorentina
E' Stefano Filucchi, attuale responsabile dell'Ufficio città Sicura del Comune, il nuovo comandante della Polizia Municipale fiorentina. L'annuncio ufficiale è stato dato stamani dal sindaco Leonardo Domenici che, insieme al vicesindaco Graziano Cioni e all'assessore al personale Giacomo Billi, ha illustrato l'ordinanza con cui procede alla nuova nomina. Filucchi subentra a Marco Andrea Seniga, che è stato recentemente nominato a capo della direzione Sviluppo economico. Vicecomandante è confermato Alessandro Bartolini. L'incarico di Filucchi, poliziotto "prestato" all'amministrazione comunale dall'inizio del 2000, sarà operativo dal 2 gennaio e durerà due anni. Per ora al nuovo capo dei vigili resterà anche la responsabilità dell'Ufficio Città sicura."Questa nomina ha detto il sindaco rientra nel progetto del Comune per dare nuovo assetto qualitativo e quantitativo alla Polizia Municipale, anche con l'apporto di professionalità che vengono da altre esperienze, come in questo caso. L'obiettivo è quello di fare un vero salto di qualità, sia quantitativo (con l'aumento del personale che da gennaio crescerà di 110 unità) sia qualitativo, con un più stretto rapporto con la realtà del territorio e con l'istituzione del vigile di quartiere'. Tutto questo senza snaturare, ma esaltando le funzioni tradizionale della Polizia municipale, che riguardano principalmente traffico, controlli amministrativi, prevenzione sull'ambiente e sulle norme di sicurezza".Il sindaco ha anche calorosamente ringraziato Marco Andrea Seniga: "Senza il suo lavoro ha detto non saremmo arrivati fin qui. E' grazie a lui che sono state gettate le basi del nuovo progetto. Così come è stata e sarà preziosa la funzione del vicecomandante Bartolini, che continuerà a dare il suo rilevante contributo al riassetto complessivo del corpo". Domenici, che ha definito il corpo di polizia municipale fiorentina "uno dei migliori in Italia", si è anche soffermato sulla necessità di una legislazione chiara: "C'è oggi una situazione indeterminata sulla polizia metropolitana, dovuta sia a quanto prevede il testo sulla devolution' sia alla mancanza di una legge quadro. Ma quello che deve essere chiaro, è che le attività delle polizie municipali devono restare in capo ai Comuni: non possiamo fare confusioni".Da pare sua, il vicesindaco Cioni ha ribadito l'investimento del Comune sulla Polizia municipale: con le nuove 110 assunzioni, con la nuova organizzazione del corpo (che sarà ora oggetto del confronto con i sindacati), con nuovi supporti tecnici a tecnologici: entro il 2002 arriveranno 22 nuovi veicoli, 70 nuovi computer e 12 nuovi autovelox.Stefano Filucchi è laureato in giurisprudenza. Ha ricoperto il ruolo di magistrato onorario nella pretura di Cecina dal 1984 al 1988; è stato vice- dirigente squadra mobile della questura di Livorno (1990), aggregato al servizio centrale operativo della Polizia di Stato per il sequestro di Carmine Del Prete e per l'indagine sull'omicidio del banchiere Roberto Calvi a Londra. Dal '93 al '94 è stato alla direzione investigativa Antimafia di Firenze, dove ha curato l'organizzazione dell'allestimento del Centro Operativo e ha svolto indagini con il Procuratore Capo Pier Luigi Vigna. Successivamente ha rivestito incarichi alla Criminalpol di Firenze ed è stato funzionario dell'ufficio volanti di Livorno e dirigente della squadra mobile di Lucca. Dall'ottobre del 1998 è dirigente della sezione criminalità organizzata per la Toscana. Nel gennaio 2000 è stato chiamato dal sindaco Domenici per dirigere la nuova struttura per la sicurezza del Comune, l'Ufficio città sicura. (ag)