Il sindaco al Quartiere 4. In via Attavante partiti i lavori per il primo "Centro educativo per la scuola e il tempo libero"

Sono iniziati circa un mese fa i lavori nei locali dell'ex scuola elementare Bechi di Via Attavante, dove nascerà il primo ‘Centro educativo per la scuola e il tempo libero' di Firenze. Un progetto che è stato al centro dell'incontro di stamani dei ragazzi e gli insegnanti della scuola elementare Bechi e della media Pier della Francesca con il sindaco Domenici, nella giornata dedicata al quartiere 4."Nel ‘Centro d'educazione permanente' – ha detto l'assessore Daniela Lastri - troveranno posto diverse attività per tutte le fasce d'età: dall'infanzia all'adolescenza, dai giovani agli anziani. La struttura esistente, in forte stato d'abbandono, sarà restaurata e verranno creati tutti nuovi spazi con una serie d'interventi mirati finalizzati alla stessa socializzazione dei futuri fruitori".All'interno dell'edificio, suddiviso in tre piani, troveranno infatti posto una biblioteca, una sala Audio-video, una ludoteca, uno spazio per il teatro. Saranno poi creati alcuni laboratori: ceramica, linguistici, cultura ambientale, informatici, e per la diffusione della cultura della pace. Infine troverà spazio un ‘Centro della musica', con una Sala per musica d'insieme, un'aula audizione e due sale prova.Si è tenuto conto delle diverse esperienze già esistenti nel quartiere ed è allo studio ‘modello di gestione'. Il progetto è stato realizzato dall'architetto Francesco Alfarano, in collaborazione con Cosimo Buccolieri, docente alla facoltà d'architettura, e Marco Forcello; e nasce da un'intensa collaborazione tra gli assessorati alla pubblica istruzione e ai lavori pubblici, e lo stesso Quartiere 4 che lo ospita.I tempi di realizzazione previsti sono di sette mesi. Realisticamente è ipotizzabile che la conclusione di tutti i lavori possa avvenire entro aprile/maggio 2002 con un costo totale previsto è di un miliardo e 800 milioni. (dm)