Centro di Arte Contemporanea: avviate procedure per la costruzione dello spazio espositivo e del parcheggio
E' di oltre 3.000 metri quadri coperti, più un parcheggio sotterraneo (su due piani) per 305 posti auto, l'area del complesso dell'Ex Meccanotessile che sarà interessata da un terzo lotto di lavori per la costruzione del nuovo Centro di Arte Contemporanea.Il costo complessivo è di 22.300.000.000 e questi fondi consentiranno di realizzare nella zona sud del capannone la parte espositiva del complesso, e il parcheggio.I tempi di realizzazione sono stati decisi in una riunione (tenuta il 26 novembre 2001) alla quale hanno partecipato due ispettori del ministero dei Beni Culturali, i responsabili della Regione Toscana e i rappresentanti del Comune di Firenze. Un incontro che è servito, per prima cosa, a posticipare di pochi mesi la conclusione dei lavori che, l'accordo di programma stabiliva per il 31 dicembre 2003.'La tempistica è molto importante ha spiegato l'assessore alla cultura Simone Siliani annunciando la ripresa dei lavori -. Entro il prossimo mese di marzo sarà rivisto il progetto esecutivo e saranno avviate le procedure per il bando di gara. Nel settembre 2002 saranno aggiudicati i lavori che dovranno terminare entro la primavera del 2004''. Il ministero, per accordare il prolungamento dei lavori, aveva chiesto un impegno preciso da parte dell'Amministrazione che, nell'ultima riunione di giunta, ha approvato una delibera in questo senso.Le risorse sono quelle già disponibili proprio in base all'Accordo di programma quadro per i Beni e le Attività culturali (£.19.800.000.000), alle quali il Comune di Firenze aggiungerà 2,5 miliardi per la costruzione del parcheggio.'Il via a questi lavori, sfruttando la Legge Merloni che consente di eseguire un'opera per lotti funzionali purché venga certificata la funzionalità e la fruibilità' di ogni singolo lotto ha aggiunto Siliani ci consente prima di tutto di non perdere i soldi già finanziati, ma soprattutto di dare alla città un'importante e nuovo luogo espositivo''.L'assessore ha poi precisato che, nel frattempo, continua il lavoro della Commissione di esperti che dovrà definire il programma di gestione culturale del complesso. 'Non per questo non siamo aperti anche a proposte che possono arrivare in questo periodo ha concluso Siliani ma dovranno essere valutate con molta attenzione proprio sulla base delle indicazioni che verranno dagli esperti''.(dm)