Le festività e tradizioni fiorentine in una pubblicazione

Si chiama "Festività fiorentine – Tradizioni e ricorrenze dell'anno" ed è la pubblicazione dell'assessorato alle feste e tradizioni popolari, presentata stamani in Palazzo Vecchio, assieme al calendario del Calcio Storico Fiorentino, dall'assessore Eugenio Giani. "Si tratta di un qualcosa di più di un semplice libro e calendario – ha detto l'assessore Giani –. La pubblicazione, che abbiamo stampato in 30.000 copie e che distribuiremo gratuitamente alle scolaresche e a chi ne farà richiesta, intende scandire le festività fiorentine ora che i nostri uffici hanno predisposto il calendario annuale, una al mese, delle rievocazioni storiche. Il calendario del Calcio Storico poi rappresenta una vera e propria opera d'arte perché le 12 tavole sono firmate dal grande artista fiorentino Silvano Campeggi".L'assessore Giani ha anche reso noto il programma di rievocazioni storiche che sono messe in calendario nei dodici mesi dell'anno, nelle quali il Corteo della Repubblica Fiorentina sfilerà per le vie della città: il 6 gennaio la sfilata dei Magi che porteranno omaggi al Cardinale; in febbraio la donazione dell'elettrice palatina Anna Maria Luigia De Medici del patrimonio di famiglia, oltre al torneo di calcio storico di Carnevale; il 25 marzo il Capodanno Fiorentino; il giorno di Pasqua lo Scoppio del Carro; nel mese di maggio il "Trofeo Marzocco" di sbandieratori, nel mese di giugno i festeggiamenti per San Giovanni; il 26 luglio Sant'Anna; il 10 agosto San Lorenzo; il 7 settembre la Rificolona; l'8 ottobre Santa Reparata con la corsa riservata ai calcianti; il 30 novembre la festa per l'abbandono della pena di morte da parte dello stato Lorenese, che coincide con la festa della Toscana; il 21 dicembre i festeggiamenti in memoria di Ugo di Toscana.(fd)