Domani e sabato in Palazzo Vecchio il convegno "1951: La Pira a Palazzo Vecchio"

Si apre domani il convegno su Giorgio La Pira dal titolo "1951: La Pira a Palazzo Vecchio – un governo per la città: cultura, etica e politica".L'iniziativa, che verrà presentata dal presidente del consiglio comunale Alberto Brasca e dal professor Mario Primicerio, presidente della Fondazione La Pira, si terrà nella Sala de' Dugento in Palazzo Vecchio, alle 16.00 e continuerà sabato mattina.Questo il programma:Venerdì 14 dicembreSala de' Dugento, ore 16.00Introduzione: Alberto Brasca, presidente del consiglio comunale di Firenze; Mario Primicerio, presidente Fondazione La PiraRelazioni: Agostino Giovagnoli, Università di Milano: "La democrazia Cristiana all'inizio degli anni ‘50"Ugo De Siervo, Università di Firenze: "L'impegno di Giorgio La Pira nell'amministrazione locale"Marco Pignotti, Università di Firenze: "La Pira e il popolo fiorentino: una campagna elettorale"Roberto Bertoli, Provincia di Firenze: "Tecniche amministrative a Firenze negli anni '50: bilancio e contabilità pubblica per il benessere della città"Auditorium del Conservatorio Musicale Cherubini, P.zza Belle Arti, 2, ore 21.15Luciano Alberti, Università di Siena: "La Pira e la cultura musicale a Firenze negli anni ‘50"Sabato 15 dicembreSala de' Dugento, ore 9.30Relazioni: Piero Roggi, Università di Firenze: "La sfida del lavoro a Firenze: trasformazione del capitalismo ed intervento pubblico"; Gabriele Corsani, Università di Firenze: "Una casa per l'uomo: la città e il territorio"; Giovanni Gozzini, direttore Gabinetto Vieusseux: "Giornalismo e cultura nella Firenze del dopoguerra"; Giulio Conticelli, Università di Firenze: "La laicità cristiana di Giorgio La Pira: una vocazione dall'associazionismo alle istituzioni pubbliche"; Pier Luigi Ballini, Università di Firenze: "Firenze, città del dialogo: cultura della pace negli anni della guerra fredda"