Bilancio positivo per la Firenze Marathon che guarda già all'edizione 2002

Archiviata l'edizione 2001, con il nuovo record di partecipanti (8.013) e il primato della gara (2h10'38 del keniano Daniel Too Kirwa), la Firenze Marathon è già proiettata verso il 2002. La diciannovesima edizione della manifestazione internazionale (domenica 24 novembre 2002) presenterà alcune novità, privilegiando sempre più la valorizzazione dell'evento maratona e il crescente coinvolgimento della città in questa festosa kermesse sportiva."Sono davvero soddisfatto – ha detto l'assessore allo sport Eugenio Giani – dell'edizione che si è appena conclusa, tanto che sabato prossimo al comitato organizzatore della Firenze Marathon sarà consegnato un riconoscimento nell'ambito del premio Firenze Sport. Valuto con grande importanza la crescita della manifestazione nel suo complesso, sia dal punto di vista del numero dei partecipanti sia sotto l'aspetto tecnico. Per il futuro penso che dovremo agire su due livelli: uno riguarda l'informazione ai cittadini per il percorso e il secondo la chiusura al traffico, almeno al mattino, nel centro abitato".Il grande successo dell'edizione 2001 ha fatto decidere al comitato organizzatore di puntare sul percorso scelto in questa occasione anche il prossimo anno, privilegiando così l'aspetto tecnico messo in evidenza dal tracciato. Sono allo studio piccole modifiche, ma il percorso resterà lo stesso, con partenza sempre da Piazzale Michelangelo e arrivo in piazza Santa Croce. Una scelta decisa per far crescere ulteriormente la Maratona di Firenze che, per numero di partecipanti, valore tecnico e ambientazione, si sta caratterizzando come uno dei principali eventi internazionali in questa disciplina. Le manifestazioni collaterali alla Firenze Marathon, cioè la MiniRun e la Fitwalking, saranno riviste per ovviare ad alcuni piccoli inconvenienti evidenziati quest'anno, con l'adozione di percorsi ad hoc. La Minirun avrà un percorso diverso e più lungo, in modo da risultare un appuntamento in grado di coinvolgere intere famiglie e non solo i piccoli atleti. La Fitwalking, invece, si caratterizzerà ulteriormente come appuntamento di "camminata veloce", puntando sull'aspetto del benessere fisico e non tanto sulla performance agonistica, come è stata interpretata da alcuni partecipanti lo scorso 25 novembre. La mezza maratona resterà un evento inserito nell'ambito della Maratona, ma il percorso sarà differenziato chiaramente, nel suo tratto finale, fra le due manifestazioni per evitare l'arrivo contemporaneo di atleti in gara sulle due distanze. Tornerà all'antico, invece, il centro maratona che, nell'edizione 2002, sarà ubicato nuovamente al Palasport di Firenze. Sono allo studio del comitato organizzatore anche eventi che coinvolgano maggiormente la città, i suoi abitanti e il tessuto commerciale locale nella grande festa della maratona, al fine di creare una vera e propria "cultura sportiva" intorno alla manifestazione.(fd)