Inaugurato oggi il corso per baby sitter accreditate'
Sono 290 le giovani (solo una decina i ragazzi) che hanno iniziato da questa mattina il cammino' di formazione previsto nel progetto di servizio domiciliare Indovina chi viene a Casa: La-Il Baby Sitter'. Organizzato dall'assessorato alla pubblica istruzione come servizio aggiuntivo' per le famiglie fiorentine la lista di attesa per gli Asili Nido, il nuovo servizio diventerà operativo dal mese di febbraio.Dureranno infatti fino al 19 gennaio le lezioni (30 ore di frequenza obbligatoria) suddivise per moduli: il primo prenderà il via lunedì 10 dicembre. Gli orari degli incontri, che si svolgeranno in Via Nicolodi, 2 presso il servizio Asili Nido, sono fissati per il pomeriggio, da lunedì a venerdì dalle ore 14,30 alle ore 19,30 e il sabato dalle ore 9.00 alle ore 11,30. Le domande arrivate erano 324, ma 32 sono state subito escluse per mancanza dei requisiti minimi richiesti per altri motivi; 2 sono le domande accettate con riserva.Il corso è stato inaugurato oggi, nel Salone di Cinquecento di Palazzo Vecchio dove, dopo l'introduzione dell'assessore Daniela Lastri e della dirigente del Servizio Mariangela Molinari, sono intervenuti Enzo Catarsi e Gianfranco Staccioli, Università di Firenze.L'assessore alla pubblica istruzione ha spiegato ai giovani presenti come è nata l'idea del servizio e quindi la lista di accreditamento' che sarà resa pubblica e messa a disposizione della famiglie.'L'amministrazione comunale ha spiegato l'assessore contribuirà al pagamento del servizio, che è a carico delle famiglie, attraverso la copertura del costo degli oneri previdenziali e assicurativi. Questa somma sarà assicurata dall'Amministrazione solo se le famiglie assumeranno queste persone secondo quanto previsto dal Contratto nazionale di lavoro''. 'Un modo questo ha spiegato l'assessore Lastri ai giovani presenti nel Salone dei Cinquecento per garantire anche a voi di avere, e per molti sarà la prima volta, un lavoro vero e contrattualizzato''.L'assunzione delle baby sitter è fissata per con un orario settimanale minimo di 20 ore e massimo di 40 ore.'Dal 1995 ha ricordato l'assessore alla pubblica istruzione a Firenze siamo in una continua fase di crescita nel numero delle nascite. Se sei anni fa la popolazione compresa tra 0 e 3 anni residente a Firenze era di 7.344 unità, nel 2000 era salita a 8.462. Al 30 maggio del 2001 era già di 8.447. La popolazione che potrebbe chiedere l'iscrizione a uno dei servizi proposti dall'assessorato è di 6.665 unità''. (dm)