Targhe alterne: dalle categorie economiche un giudizio sostanzialmente positivo
E' visibilmente' soddisfatto il vicesindaco Graziano Cioni dopo le prime due giornate di targhe alterne. 'In realtà credo che prima di tutto debbano essere soddisfatti i fiorentini perché, al di là dei numeri che comunque ci dicono che mercoledì e giovedì hanno circolato oltre 10 mila auto in meno, bastava il colpo d'occhio per vedere in tutte le strade della città un traffico molto più scorrevole. E quando ci sono meno auto c'è più fluidità, meno stress, diminuiscono i costi economici perché il tempo perso in auto ha comunque un costo, e si difende la salute dei cittadini''. La conferma che sono circolate meno auto è arrivata anche da Massimo Peri vicepresidente della Faib, secondo il quale i distributori hanno venduto circa un quarto meno di carburante.'Anche ieri ha poi aggiunto Cioni l'Ataf non ha dovuto annullare neppure una corsa, nei giorni normali sono un'ottantina quelle che saltano per i ritardi dovuti al traffico. E infine i tassisti, con un telegramma, hanno confermato la viabilità nettamente migliore in tutte le zone, anche quelle periferiche''.E un giudizio sostanzialmente positivo è stato espresso questa mattina anche dalle categorie economiche al termine dell'incontro con il vicesindaco e i tecnici dell'assessorato. Questi ultimi hanno fornito ai rappresentanti di Confcommercio, Confesercenti e Cna tutti i dati sulla riduzione del numero di auto.'Fermo restando che quello delle targhe alterne non può essere un provvedimento strutturale' ha spiegato Valerio Brogelli della Confesercenti non possiamo che prendere atto positivamente dei dati che ci sono stati forniti. Certamente occorre attendere la verifica di gennaio per poter dare un giudizio definitivo''.'Prendiamo atto dei dati hanno aggiunto Massimo Fibbi e Riccardo Roselli della Confcommercio , dati che non possiamo controllare' direttamente. In effetti non sono emersi grandi scompensi, ma dobbiamo necessariamente aspettare a esprimere un giudizio risolutivo perché mancano ancora i risultati sulla riduzione dell'inquinamento che saranno disponibili solo al termine della prima fase''. Sia la Confesercenti che la Confcommercio, inoltre, hanno anche confermato che l'Amministrazione e i tecnici del traffico hanno ascoltato e 'accolto'' le indicazioni 'che abbiamo dato per cercare di risolvere i piccoli problemi evidenziati in questi primi due giorni''.'In particolare occorre qualche certezza maggiore ha aggiunto Marco Becattini della Cna sull'autocertificazione. I dati sono positivi e giudichiamo particolarmente importante la riduzione, se pur minima, delle auto in circolazione nelle ore di punta. Chi doveva, e poteva, muoversi lo ha fatto certamente meglio''. La Cna ha chiesto che ai posti di controllo siano indicate in maniera più evidente le targhe che possono circolare nelle diverse giornate.(dm)