Cablaggio: un accordo Comune-Università per integrare le reti fisiche e progettare i servizi a banda larga

Integrare le reti fisiche e progettare insieme i servizi a banda larga.E' quanto prevede in linea generale il protocollo siglato ieri da Università e Comune per collaborare ad iniziative legate alla realizzazione di infrastrutture di rete a larga banda e per attivare nuove servizi.In particolare, nell'intesa sottoscritta dall'assessore all'innovazione Simone Tani e dal professor Gianfranco Manes come delegato del rettore alle tecnologie informatiche, si parla della possibilità di cogestire la nuova infrastruttura di rete a banda larga. Il protocollo sottolinea infatti sia l'interesse dell'università a sviluppare nuovi servizi di rete per gli studenti, soprattutto quelli che scelgono una formazione on line, sia quello del Comune a promuovere tutte le iniziative legate al cablaggio, alla sua strategia di sviluppo, utilizzazione, integrazione e promozione dei vari servizi."Sia il Comune che l'Università , - spiega l'assessore all'innovazione Simone Tani- hanno in corso un processo di infrastrutturazione per quanto riguarda le fibre ottiche. Su questa base l'intenzione è quella di lavorare insieme a servizi innovativi che sfruttino la banda larga per i cittadini di Firenze e gli studenti universitari". Per realizzare gli intenti è stato costituito un gruppo di lavoro di cui fanno parte rappresentanti del Comune e dell'università col preciso scopo di coordinare le attività di interesse comune, di definire congiuntamente le caratteristiche della rete, di utilizzare il contributo tecnico dell'università e attivare la possibilità di sperimentazione di nuovi servizi, incentivando il reciproco contributo tecnico/progettuale. (lb)Palazzo Vecchio, giovedì 29 novembre 2001