Il programma dell'ecodomenica del 2 dicembre
Anche questo mese sono molte le iniziative organizzate per l'ecodomenica del 2 dicembre, quando la ztl resterà chiusa al traffico privato 10.30 alle 17.30.Dopo il successo ottenuto il mese scorso, viene riproposta la "caccia al tesoro" alla scoperta della città. Questa volta il tema è "le piazze di Firenze": un gioco per conoscere e riscoprire i luoghi che sono cuore e anima della nostra città, attraverso un itinerario che da piazza Signoria si snoderà attarverso gli Uffizi, piazza Peruzzi, piazza S. Croce, piazza Duomo, piazza SS. Annunziata, piazza Stazione, piazza S. Maria Novella, piazza S. Trinita, Piazzetta del Limbo, per ritornare in piazza Signoria. Le schede gioco verranno distribuite dalle 10.30 alle 16.30 al gazebo collocato proprio in Piazza Signoria (lato ingresso Cortile della Dogana) (dove dovranno essere riportate entro le 17.25) e dove alle 17.30 si svolgerà la premiazione. Fra tutti partecipanti saranno estratti tre premi: una macchina fotografica Rolley 105 con borsa; uno zaino da trekking, due biglietti per il "Percorso del Principe". Per informazioni:: Direzione Cultura, 055-2625955.E' rivolta in particolare ai ragazzi anche l'iniziativa organizzata dalla Direzione istruzione all'istituto degli Innocenti, dove è prevista l'apertura delle mostre "La Biblioteca del Mediterraneo e "La Cina è un aquilone". Sempre agli Innocenti apertura e visite guidate dalle 10,30 alle 13 e dalle 15,30 alle 19.Piazza Signoria, grazie alla Direzione ambiente, dalle 10 alle 18 ospiterà invece l'esposizione di veicoli "affrescati" della Quadrifoglio e dell'Ataf e alimentati con gasolio bianco: è l'occasione per conoscere questo carburante ecologico e i suoi possibili utilizzi. Alcuni gazebo di Cam tecnologie saranno sparpagliati in alcuni punti della città per dare informazioni alla cittadinanza sul gasolio biancoAll'insegna dell'ecologia e non solo, anche i tre eventi organizzati in piazza Santa Croce dalle 10 alle 18.30 dal Quartiere 1 in piazza Santa Croce. Ci saranno la festa del veicolo elettrico, a cui sono invitati tutti i proprietari di un mezzo elettrico e tutte le ditte produttrici; il mercatino di prodotti artigianali a cura delle associazioni "Liberi artigiani" e "Manodopera"; ed infine "Centobicincittà" a cura della Cooperativa Sociale Ulisse, con cui saranno in mostra e prenotabili' le biciclette della depositeria comunale riparate e restaurate dall'officina del carcere di Sollicciano.Infine, per chi ama l'arte, dalle 15 alle 17 è prevista la visita guidata gratuita della chiesa di S. Trinita, con l'apertura straordinaria della cappella Rucellai, a cura dell'associazione "Ars et Fides".Ma le iniziative dell'ecodomenica non si limitano al centro storico. Nel Quartiere 2, Via Gioberti dalle 15.30 alle 19.30 si veste a festa con due spettacoli: l'esibizione degli sbandieratori dell'Associazione Città di Firenze e "Bolle Giganti" con il mimo "Il giocoliere". Nel Quartiere 3, dalle 15 alle 19 piazza Elia dalla Costa ospiterà l'Eurobus Unicoop; mentre il Quartiere 4 organizza una passeggiata ecologica aperta a tutti: il ritrovo è alle 9.30 in via delle Torri 23, mentre l'itinerario passa da villa Vogel, via Lunga, via del Salento, via S.Maria a Cintoia, Parco via delle Isole, passerella Indiano, Cascine, passerella dell'Isolotto, rientro a villa Vogel da via Pampaloni. Per informazioni e prenotazioni: Associazione Trekking Italia, 055-2341040, o Quartiere.4, 055-2767129. (ag)Palazzo Vecchio, giovedì 29 novembre 2001