Inquinamento urbano: Firenze sceglie il gasolio bianco

Un piano anti-inquinamento in collaborazione con le aziende di trasporto pubblico locale e di igiene urbana che prevede l'utilizzo del gasolio bianco anche per riscaldare i principali edifici del Comune.Il progetto, presentato questa mattina dall'assessore all'ambiente Vincenzo Bugliani, insieme i responsabili di Cam tecnologie, Qudrifoglio e Lazzi si colloca nell'ambito di una serie di iniziative intraprese dall'Assessorato per migliorare la qualità della vita dei cittadini di Firenze. L'obiettivo è quello di sfruttare al massimo i vantaggi offerti dal gasolio bianco, un combustibile ecologico dall'utilizzo immediato e senza costi aggiuntivi rispetto al gasolio tradizionale. Il progetto prevede l'adozione del Gecam sulle intere flotte delle principali aziende di Firenze per il trasporto pubblico - l'Ataf, che conta circa 490 mezzi - e per l'igiene urbana - la Quadrifoglio, che conta circa 160 mezzi - garantendo così una riduzione significativa delle emissioni inquinanti: particolato (-70%), ossidi di azoto (-15%) e anidride carbonica (-7%), principale responsabile dell'effetto serra.Il gasolio bianco verrà inoltre utilizzato per gli impianti di riscaldamento dei principali edifici pubblici, per una fornitura totale di circa 1 milione di litri.Prodotto dalla Cam Tecnologie, il gasolio bianco è una emulsione di acqua in gasolio, composta dal 10,3% di acqua, dall'88% di gasolio e dall'1,7% di uno specifico pacchetto di additivi, che consente, grazie alla presenza dell'acqua, una migliore combustione ed una riduzione delle emissioni inquinanti. Il gasolio bianco può essere utilizzato al posto del gasolio tradizionale senza alcuna modifica ai motori ed alle centrali termiche."Con questa iniziativa saremo in grado di ottenere risultati concreti non solo per quanto riguarda la tutela della salute dei nostri concittadini, ma anche per la salvaguardia del patrimonio monumentale ed ambientale di Firenze" ha dichiarato l'Assessore all'ambiente, Vincenzo Bugliani. "Il particolato infatti è uno dei più pericolosi inquinanti sia per quanto riguarda la salute dell'uomo, sia per i monumenti, sui quali l'inquinamento atmosferico, in interazione con i fattori climatici, accelera i processi di degrado".Il progetto prevede anche, in vista della prossima domenica ecologica, la pubblicazione del volume "Gli alberi monumentali di Firenze e Provincia", promosso dall'Assessorato in collaborazione con Cam Tecnologie.Tra le altre iniziative in programma, anche Lazzi, la più importante azienda privata per il trasporto pubblico nel centro Italia, che conta su una flotta di 230 mezzi, ha annunciato l'adozione del gasolio bianco sui propri veicoli. Cam Tecnologie fornirà un primo quantitativo di gasolio bianco per un totale di circa 400 mila litri."Il gasolio bianco rappresenta la soluzione ecologica leader nel mercato dei combustibili alternativi" ha dichiarato Nino Tronchetti Provera, Amministratore Delegato di Cam Tecnologie. "Grazie all'Assessorato anche Firenze entra a far parte degli oltre 60 Comuni che già hanno adottato il gasolio bianco. Siamo particolarmente lieti inoltre che la collaborazione con il Comune, avviata nel luglio di quest'anno, dopo le prime sperimentazioni positive, abbia potuto concretizzarsi in questo piano che porterà dei tangibili benefici a tutta la città". (lb)Palazzo Vecchio, giovedì 29 novembre 2001