Nitti (AN): «Tricolore e Costituzione in ogni famiglia ed in ogni scuola». Lo chiede una mozione degli eletti di "Progetto Città"
Una bandiera Tricolore ed una copia della Costituzione in ogni famiglia ed in ogni scuola. La proposta è contenuta in una mozione presentata dal consigliere di Alleanza Nazionale Donato Nitti.Un analogo documento è stato presentato dagli altri eletti di "Progetto Città": Erica Franchi, consigliera comunale a Scandicci, Jacopo Borri, consigliere comunale a San Casciano, Giandomenico Salvetti consigliere comunale a Sesto Fiorentino, Enrico Rampini, consigliere al Quartiere 3, Luigi D'Amico, consigliere al Quartiere 4 e Carlotta Agostini, consigliera al Quartiere 5.«La Costituzione repubblicana - scrive Nitti - è la legge fondamentale dello Stato e come tale deve e può essere conosciuta da ogni cittadino. Il Tricolore è un simbolo concreto dell'unità della nazione, della storia, delle tradizioni, della cultura e dei valori fondanti l'identità nazionale».«La nostra bandiera - proseguono gli eletti di "Progetto Città" - è ridotta ad essere utilizzata, negli ultimi anni, soltanto in poche ricorrenze ufficiali e in occasione delle competizioni sportive. La famiglia è riconosciuta dalla Costituzione come fondamentale cellula della società ed il Presidente della Repubblica ha lanciato un appello perché vi sia "una bandiera in tutte le famiglie". Riteniamo giusto, dunque, che Comuni e Quartieri seguano il suggerimento del Capo dello Stato affinché i giovani possano trarre importanti insegnamenti dalla conoscenza degli inviolabili diritti di libertà riconosciuti nella Costituzione. E possano così aumentare sia il loro senso di appartenenza alla comunità civile che l'orgoglio di essere italiani». (fn)Questo il testo della mozione:Oggetto: per sensibilizzare i giovani nei confronti della Costituzione e del TricoloreIl sottoscritto ConsigliereCONSIDERATOche la Costituzione Repubblicana è la legge fondamentale dello Stato e come tale deve e può essere conosciuta da ogni cittadinoche il Tricolore italiano è un simbolo concreto dell'unità della nazione, della storia, delle tradizioni, della cultura e dei valori fondanti l'identità nazionaleche la Bandiera Tricolore - pur ritenuta dall'88,7% dei giovani (dato Eurispes) "simbolo visivo del Paese" - è ridotta ad essere utilizzata, negli ultimi anni, soltanto in poche ricorrenze ufficiali e in occasione delle competizioni sportiveche la famiglia è riconosciuta dalla Costituzione quale cellula fondamentale della società (artt. 29, 30 e 31 Cost.),che il Presidente della Repubblica ha lanciato un appello perché vi sia "una bandiera in tutte le famiglie"che diversi Comuni italiani si stanno attivando per dar seguito al suggerimento del Presidente della Repubblica nei confronti dei giovanicome i giovani possano trarre grande beneficio dalla conoscenza degli inviolabili diritti di libertà riconosciuti nella Costituzionecome i giovani - il cui 90% (dato Eurispes) si dice orgogliosa di essere italiana - possano vedere nel Tricolore un simbolo di tale orgoglio e come ciò possa influire positivamente sul loro senso di appartenenza alla comunità e sul conseguente senso di responsabilità civileCHIEDE AL SINDACO1) di consegnare una Bandiera Tricolore ed una copia della Costituzione in occasione di ogni matrimonio civile e di ogni nuova nascita avvenuta nel territorio comunale2) di consegnare una Bandiera Tricolore ed una copia della Costituzione ad ogni bambino, all'inizio del suo corso di studi, e ad ogni giovane che raggiunge la maggiore età3) di far esporre in ogni classe elementare una bandiera tricolore.Firenze, 26 novembre 2001Donato Nitti