L'assessore Bruzzesi ha inaugurato la Borsa del Turismo Congressuale

‘'Dopo i fatti dell'11 settembre le conseguenze che la crisi internazionale ha determinato sul settore turistico sono purtroppo ben note e senz'altro allarmanti. Fortunatamente il settore congressuale è l'unico che pur risentendo delle congiunture economiche sfavorevoli, ne è meno soggetto, dato che gli eventi sono programmati con un anticipo da uno a quattro anni. Ed è un settore capace di attivare un indotto sull'intera economia cittadina molto rilevante (laddove in Italia il fatturato del settore congressuale è di circa 10.000 miliardi l'anno). Se poi pensiamo che nel panorama italiano Firenze si colloca al terzo posto dopo Roma e Milano e che è quinta nel mondo, abbiamo un'idea del giro di affari che il comparto congressuale riesce a portare anche nella nostra città''. E' quanto ha ricordato questa mattina l'assessore al turismo del Comune di Firenze, Stefano Bruzzesi che oggi, insieme all'assessore regionale al turismo Susanna Cenni, ha inaugurato la 17/ma edizione della BTC, la Borsa del Turismo Congressuale alla Fortezza da Basso di Firenze.‘'Sempre in un'ottica "egoistica" di Assessore al Turismo, non posso poi trascurare che il congressista ha un'alta capacità di spesa e che spesso, non essendo interessato agli itinerari turistici classici, può essere dirottato su percorsi e musei alternativi. Da rilevare anche che gli eventi programmati in periodi di bassa stagione turistica – ha proseguito Bruzzesi - vanno ad inserirsi proprio nella politica di destagionalizzzione dei flussi di visitatori che ci stiamo impegnando a perseguire con varie iniziative anche in collaborazione con APT, Camera di Commercio e Promofirenze, dal "Natale a Firenze" al "visita Firenze d'Inverno" per le scolaresche''.‘'Non dobbiamo inoltre dimenticare che il congressista, ospitato a Firenze, riceve nei pochi giorni di permanenza un preziosissimo "biglietto da visita" della città che lo incentiverà a ritornare - magari con la famiglia- per una vacanza. Questo sarà ancora più vero se fin dall'inizio la sua visita di lavoro sarà qualitativamente elevata. Per questo voglio ringraziare gli organizzatori che con il loro eccellente lavoro contribuiscono a diffondere nel mondo un'immagine di Firenze e dell'Italia di alta professionalità ed efficienza. Come risaputo e come ricordo spesso – ha concluso l'assessore al turismo Bruzzesi - le peculiarità che rendono il polo espositivo congressuale di Firenze unico al mondo e estremamente "appetibile", sono la vicinanza con l'Aeroporto e con la stazione di S.M.N., la sua invidiabile collocazione proprio nel centro storico, e il grande prestigio delle strutture architettoniche che lo ospitano. Anche per questo motivo, Firenze ha ospitato eventi di rilievo internazionale come il Vertice Europeo del ‘96. In quest'ottica dunque, i grandi progetti strutturali e infrastrutturali che l'Amministrazione Comunale sta affrontando, fra cui il progetto per la realizzazione di un nuovo Centro Congressuale, sono anche un investimento sul futuro di questo settore così importante per l'intera economia cittadina che, senza dubbio ha bisogno più di altri di una programmazione di medio e lungo periodo e soprattutto di una fattiva collaborazione e sinergia fra pubblico e privato''. (dm)